Il 48enne, padre di una bambina di 10 anni, non si è fermato all'alt dei carabinieri. La sua moto si è poi schiantata contro dei pali

Il 48enne, padre di una bambina di 10 anni, non si è fermato all'alt dei carabinieri. La sua moto si è poi schiantata contro dei pali
Non è ancora stato identificato il ragazzo di dieci anni, responsabile della disgrazia, che si è gettato in piscina da un'altezza di cinque metri
Il bambino si era avvicinato all'animale per giocare ma è stato improvvisamente aggredito: la corsa al Niguarda e l'intervento chirurgico
Da Fori Imperiali a Colosseo, da Amba Aradam a Porta Metronia: ecco la rinominazione tutta alla maniera della "cancel culture" Fratelli d'Italia: "Il sindaco dimentica le priorità dei cittadini e il disagio del trasporto pubblico di Roma"
L'incidente si è verificato all'incirca a 14 miglia di distanza dall'isola delle Pelagie
Intervento di soccorso per l'equipaggio del reparto volo Veneto dei Vigili del fuoco sulla Cengia di Trevisani, nel territorio di Claut. Dopo una manovra di discesa al verricello, gli aerosoccorritori hanno raggiunto i 2 escursionisti bloccati su una parete rocciosa a strapiombo e, dopo averli messi in sicurezza, li hanno portati a bordo del Drago con una manovra al verricello. . Courtesy: Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)
Il quarto fine settimana di esodo estivo è segnato dalle partenze per il ponte di Ferragosto. Sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città che si concedono qualche giorno di riposo per festeggiare il 15 agosto in località più vicine. Non mancheranno gli ultimi vacanzieri in viaggio verso mete più lontane mentre a partire da sabato 16 e domenica 17 sono previsti i primi rientri a casa. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 210mila spostamenti di autoveicoli. Courtesy: Anas (Alexander Jakhnagiev)
Allertati dal proprietario, i militari sono intervenuti tempestivamente, arrestando quattro soggetti per occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui
Nel capoluogo meneghino i casi di auto rubate tramite il disturbatore di frequenza sono in aumento. Ecco come agiscono i ladri
Nell’ambito della grande mobilità estiva, che vede milioni di italiani muoversi su tutto il territorio nazionale per ricongiungersi con i propri affetti lontani o per raggiungere i luoghi di vacanza, la Polizia di Stato è vicina ad ogni viaggiatore. La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti. Lungo le strade e autostrade, la Polizia Stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo mirati a contrastare le condotte di guida più a rischio per l’incolumità, promuovendo la prudenza e la responsabilità. Nelle stazioni ferroviarie, dove arrivi e partenze si intrecciano, gli operatori della Polizia Ferroviaria sono impegnati nelle attività di prevenzione e controllo, garantendo una presenza rassicurante su chi ha scelto di viaggiare in treno. Courtesy: Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)