Cronache

Questa mattina, a circa 10 miglia a sud-ovest di Lampedusa, la Guardia Costiera ha prestato soccorso ad un’imbarcazione alla deriva, ormai semisommersa e in procinto di affondare, con 7 migranti a bordo, tutti uomini di nazionalità siriana. Sul punto è intervenuta la motovedetta SAR CP 324 della Guardia Costiera di Lampedusa, sotto il coordinamento del 12° Centro Secondario di Soccorso Marittimo (M.R.S.C. – Maritime Rescue Sub Center) della Guardia costiera di Palermo. Courtsy: Guardia Costiera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Guardia Costiera salva 7 migranti da un barcone alla deriva a largo di Lampedusa

"Fortunatamente i danni sembrano contenuti, anche grazie al lavoro su caditoie e potatura di alberi che ci ha consentito di far defluire l'acqua con una certa rapidità. Serve consapevolezza del fatto che il clima sta cambiando e si verificano fenomeni che prima non accadevano. Questa è stata una bomba d'acqua di straordinaria intensità, concentrata in alcune zone. Mentre in alcune zone non ha proprio piovuto, in altre sono caduti 80 litri d'acqua per metro quadro, cioè più di un decimo delle precipitazioni medie di un anno. I nostri sistemi fognari non sono stati costruiti sulla base di questi eventi, che prima non avvenivano. C'è stato anche un downburst, come quello avvenuto con il Bayesian. Fenomeno nuovi nella loro intensità e frequenza con cui dovremo imparare a convivere e che aumenteranno nei prossimi anni: bombe d'acqua, erosione delle coste, ondate di calore e siccità. Su questi quattro grandi rischi abbiamo basato il nostro piano di adattamento climatico" così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine della presentazione (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bomba d'acqua su Roma, Gualtieri: "Fenomeni che aumenteranno nei prossimi anni dobbiamo adattarci"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica