"L'Europa dispone di risorse umane e materiali straordinarie, ampiamente consistenti e di grande qualità. Ha le carte in regola per restare protagonista e competitiva, potendo così garantire un futuro di benessere ai suoi cittadini. Ha sviluppato meccanismi di protezione sociale che assicurano cure e assistenza sanitaria, tutelando le persone dalle avversità economiche. Rimane un baluardo della democrazia, delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto e ha il dovere di contribuire allo sviluppo di un ordine internazionale fondato sulla pace e sulla dignità delle persone". L'ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Firenze partecipando alla riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Ue ha carte in regola per restare protagonista

"Occorre ritrovare lo slancio e il coraggio che animarono i grandi passaggi istituzionali del processo di integrazione europea fino all'adozione della moneta unica. È urgente accelerare. Gli strumenti sono ben noti", così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea a Firenze. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Ue ritrovi slancio e coraggio, urgente accelerare

L’ex capocantiere, 85 anni, è morto nello schianto di Piavon di Oderzo. Uomo forte e indipendente, aveva perso parte dei risparmi nel crac Veneto Banca e la revoca della patente lo aveva profondamente segnato

Roberta Damiata
Il capocantiere giramondo: chi era Germano De Luca, l'85enne dello schianto di Oderzo

Un anno e tre mesi nell'appello bis all'ex magistrato simbolo di Mani Pulite per rivelazione di segreto d'ufficio. Aveva fatto conoscere a una decina di persone i verbali di Amara sulla cosiddetta Loggia Ungheria

Redazione web
Diffuse verbali segreti, per Piercamillo Davigo condanna confermata

"Mi sembra che per quanto riguarda le richieste delle Regioni siano state in gran parte soddisfatte. Noi avevamo presentato un documento. Abbiamo 2,4 miliardi in più sulla sanità, e quindi sto parlando per tutte le Regioni a statuto ordinario, che diventano 2,650 miliardi dall'anno successivo; 250 milioni sulle borse di studio, 80 milioni sulla Protezione civile, un impegno importante del governo e del ministro Giorgetti per rispondere alle richieste delle Regioni stesse", così il Governatore del Friuli Venezia Giulia Fedriga. MediaNordEst (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Fedriga: Soddisfatte gran parte delle richieste dalle Regioni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica