Torna un classico di Schnitzler in cui la vecchiaia del veneziano è allegoria della caduta dell'Austria

Torna un classico di Schnitzler in cui la vecchiaia del veneziano è allegoria della caduta dell'Austria
Grazie alle celebrazioni del centenario della nascita (5 marzo 1922) si scoprono aspetti meno conosciuti dell'opera di Pier Paolo Pasolini
La famiglia di Luigi Tenco "risponde" alle parole di Ornella Vanoni, riguardanti la condizione del cantante al Festival di Sanremo del 1967 (dove morì, il 27 gennaio)
Chef Rubio si infervora perché i Maneskin non hanno ricordato la Palestina sul palco del Coachella, Damiano lo punge con un tweet sarcastico
A Jeremias Rodriguez non piace il mondo dei reality ma è noto principalmente per quelli, oltre che per essere il fratello di Belen: Luxuria e Savino pungono l'ormai ex naufrago
Il rapper ha mostrato sui social il proprio cambiamento fisico dopo l'intervento chirurgico per il tumore al pancreas. "Non vedo l'ora di rimettermi in sesto e salire su un palco", ha aggiunto
Dall'istinto suicida alla speranza che esista una seconda vita per rinascere ermafrodita: intervista senza filtri di Arisa a Pierluigi Diaco
Ne "L'Illusione del Diavolo" David Berlinski parla di come lo scientismo militante applichi un dogmatismo, sul tema del trascendente, paragonabile a quella di una religione oltranzista. E ne analizza le conseguenze per la scienza vera.
L'attrice fu il sogno erotico degli italiani e "influencer" di moda e società. Poi la sua classe fece la differenza
Mastrocola e Ricolfi mettono in luce tutti i limiti dell'ideologia che ci schiaccia in nome del bene