Dieta e alimentazione

Alimenti amidacei largamente consumati in tutto il mondo, riso e pasta sono alleati fedeli e accessibili nei nostri pasti quotidiani. Sono così simili come pensiamo? Uno è migliore per la salute rispetto all’altro? Scopriamolo insieme

Francesca Bocchi
Pasta o riso: quali sono le differenze nutrizionali?

Uno studio condotto per 13 anni ha mostrato la relazione tra il ritardo di alcuni pasti principali e l'insorgenza di malattie cardiovascolari: ecco i risultati e i consigli degli esperti

Alessandro Ferro
Mangiare presto riduce infarti e ictus: lo studio

Entro certi limiti il nostro organismo ottiene numerosi benefici, viceversa può far male a bambini e adulti: ecco le quantità giornaliere di caffeina da non superare e il suo contenuto negli alimenti

Alessandro Ferro
Caffeina, ecco qual è la dose giornaliera da non superare

Mancano pochi a Natale e i dolci di questo periodo fanno capolino alle nostre tavole. Il professor Giorgio Calabrese, medico nutrizionista, offre i suoi preziosi consigli per godere delle dolcezze natalizie ma con moderazione e senza fare troppe rinunce almeno nei giorni di festa

Francesca Bocchi
I dolci a Natale: il prof Calabrese ci insegna come gustarli al meglio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica