Chi paga e chi non fa lo scontrino, chi si è goduto la vita e chi lavorerà per sempre. Quanti scontri nella manovra. Interessi divergenti e spesso inconciliabili tra le componenti sociali
Il governo dovrebbe darci almeno una buona ragione per credere che i sacrifici che ci chiede oggi non sono inutili, com'è stato finora
Maroni irritato, ma il bilancio del Viminale è salvo. Calderoli duro: "Chi fa distinguo fuori dal partito"
Berlusconi: "Con Giulio fino alla fine della legislatura? Sì, i nostri contrasti enfatizzati dalla stampa". E racconta del pranzo con le battute del ministro
Gli autonomi pagheranno lo stesso contributo di solidarietà dei dipendenti anziché l’addizionale Irpef a 55mila euro. Tremonti: "Credo di aver fatto tutto in coscienza, per il bene del Paese". Poi però accusa: "Non saremmo arrivati a questo se ci fossero in Europa gli eurobond"
E' la prima volta che un provvedimento tocca i privilegi dei politici. Ma chi chiede uno sforzo enorme ai cittadini deve fare più sacrifici
La novità nella crisi è il vecchio presidente della Repubblica: il comunista, riformista ed europeista Giorgio Napolitano
Aumentate le tasse a chi più contribuisce a tenere in piedi lo Stato. I rischi? Recessione ed evasione fiscale
Tanti elettori di centrodestra si sentono traditi dalla manovra di emergenza. Ma con la sinistra la tassazione sarebbe la norma
Gli sfottò dei padovani contro i "rovigotti", Piacenza snobbata da Cremona. L'accorpamento delle Province fa rinascere l'Italia dei Comuni medievali