Il leader dell'Idv vede molte analogie tra il periodo che precedette lo scoppio di Tangentopoli e le nuove inchieste che investono il governo. Ma per l'ex pm le conseguenze potrebbero essere ben più pesanti: "Si rischia la rivolta"
Pubblicato sul web un video in cui un uomo mascherato sostiene di essere l'ex precario che sta svelando i segreti della casta. Ma sulla pagina Facebook lui smentisce: "Non ho fatto alcun videomessaggio"
I finanzieri hanno chiesto la copia dei contratti di lavoro intercorsi tra l’Eni e Ludmyla Spornyk, una donna dell’est che Alfonso Papa, tramite Luigi Bisignani, avrebbe fatto assumere proprio all’Eni
Anche da noi proliferano agenzie e consulenti all'americana, che si occupano della ricostruzione psicologica, della reintroduzione in società e del controllo delle spese. In Italia, secondo l'Istat, ormai tre matrimoni su dieci fanno in frantumi

Il vice presidente del Consiglio regionale della Lombardia è l'uomo del Pd in Lombardia. E' stato presidente della Provincia di Milano dal 2004 al 2009 e sindaco di Sesto San Giovanni dal 1994 al 2001 dove dall’85 al ’93 era già stato assessore. Fa parte del coordinamento e della direzione nazionale del Partito democratico.
La manovra economica ripristina il ticket di 10 euro sulle prestazioni specialistiche e conferma il ticket di 25 euro sui ricorsi impropri al Pronto soccorso, i cosiddetti codici bianchi. Federanziani sottolinea però che il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha confermato l'esenzione per le fasce deboli.

Nel mirino le presunte pressioni per far chiudere Annozero. Ghedini: "Accuse già archiviate". Gli altri indagati: Masi e l'ex consigliere dell'Agcom Innocenzi. Abuso d’ufficio, il reato contestato dalla procura di Roma
Il Carroccio non vuole il trasferimento della monnezza dalla Campania alle altre Regioni. Oggi nuovo round, ma il decreto rischia di arenarsi. Avanza l'ipotesi di ritirarlo e di lasciare parlare l'ordinanza del Consiglio di Stato
I nostri parlamentari in questo momento non risultano certo simpatici ai cittadini. Di più, persino qualche vaffa si può comprendere. Ma le manette no, mai prima di un processo e di una sentenza
Già nel 2006 il centrodestra varò una riforma che riduceva 145 seggi. Ma la sinistra, che oggi invoca la scure, affossò la consultazione