Politica

“Gli obiettivi fissati dall’Unione Europea sul tema delle emissioni devono fissare tutto il settore, la politica e le istituzioni. Per questo serve accompagnare questa transizione ecologica fino al 2035 con strumenti, risorse e azioni che consentano al settore di trasformarsi. Servono supporti per non perdere nessun posto di lavoro e non impoverire un settore che è un’eccellenza del nostro Paese”, le parole di Stefano Vaccari, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Amici dei Motori., a margine dell’evento ‘Il Futuro dell’automotive nell’era della transizione ecologica’ organizzato proprio dall’Intergruppo Parlamentare Amici dei Motori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vaccari (Pres Amici dei Motori): "Serve accompagnare settore automotive nella transizione ecologica"

“Per prima cosa chiariamo che le imprese italiane la transizione ambientale la vogliono fare. Quello che ci lascia perplessi è l’atteggiamento dell’Europa, che fissa obiettivi con una solo metodologia di arrivarci. Questo non fa bene nemmeno alla tecnologia, scelta, l’elettrico. Che non è nemmeno completamente a disposizione, mentre gli obiettivi sono difficili da raggiungere e a breve termine”, le parole di Maurizio Marchesini, Vicepresidente Confindustria, a margine dell’evento ‘Il Futuro dell’automotive nell’era della transizione ecologica’ organizzato dall’Intergruppo Parlamentare Amici dei Motori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Marchesini (Confindustria): "Europa fissa obiettivi, ma anche una sola ed unica metodologia"

"Troppo spesso chi lavora è stato degradato a un codice a barre, a un numero quasi impersonale e immateriale, a qualcosa che si può usare, che si può gettare senza porsi il tema che dietro ci sono le persone con i loro sentimenti, con la loro umanità, con il loro essere. Quindi io vorrei che ci potesse essere, almeno dal punto di vista mio, una concezione dei rapporti anche tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni datoriali. una relazione che tenga, presente che ci sono delle persone davanti a te", le parole del ministro Sangiuliano al congresso di Cisal. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: Troppo spesso chi lavora è degradato a codice a barre, a un numero impersonale

Il Presidente della Repubblica Mattarella, nel corso della sua visita in Polonia, ha fatto tappa al campo di concentramento di Auschwitz. Il Presidente ha preso parte alla cerimonia conclusiva della Marcia dei Vivi. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella in Polonia visita il campo di concentramento di Auschwitz

Il Presidente della Repubblica Mattarella ha deposto una corona di fiori ad Auschwitz, accompagnato da Tatiana e Andra Bucci, sopravvissute a Birkenau. Le immagini. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella ha deposto una corona ad Auschwitz, le immagini

"Non possiamo arrenderci all'idea della sostituzione etnica. Gli italiani fanno meno figli, li sostituiamo con qualcun altro. Non è quella la strada. Io ritengo, questo tema ,l'immigrazione un fatto naturale, fisiologico. Sono nipote di un emigrante e mi guardo bene dal pensare che l'emigrazione e quindi l'immigrazione siano un problema, anzi diventano un'opportunità di crescita per una nazione", le parole del ministro Lollobrigida al Congresso Cisal. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: No a sostituzione etnica, incentivare le nascite
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica