Politica

"Le parole di Lollobrigida sono assolutamente vergognose e denotano anche un substrato culturale di questo governo. Però dall'altra parte tendono anche a celare dietro dichiarazioni roboanti, volte proprio a fare rumore, l'immobilismo, rispetto ai temi economici e sociali. L'abbiamo visto nel Documento di economia e finanza che sicuramente non prevede una stagione di crescita per questo Paese e quindi di nuovi investimenti, quindi di nuovi posti di lavoro", le parole di Vittoria Baldino del Movimento 5 Stelle. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Baldino: Dichiarazioni Lollobrigida vergognose, denotano substrato culturale del Governo

"Non c'è destra, non c'è sinistra, ci sono, ci sono delle idee e ci sono delle proposte che servono al Paese. Noi crediamo che non servano nuovi inceneritori, non noi crediamo che non serva e sia dannoso abolire la protezione speciale che pure abbiamo introdotto noi. Noi crediamo che per questo Paese servano proposte concrete, non propaganda, non slogan", le parole di Vittoria Baldino del Movimento 5 Stelle. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Baldino (M5S): No all'abolizione della protezione speciale per i migranti

"La cultura polacca è stata esempio di modernità e di coraggio. Penso a Maria Salomea Sklodowska, nata a Varsavia oltre un secolo e mezzo addietro e più nota, a livello internazionale, come Marie Curie, prima donna della storia a ricevere il Premio Nobel. La Sklodowska si trasferì a Parigi per studiare alla Sorbona. Una cittadina europea capace di riprendere l’esperienza dei clerici vagantes - esperienza ante litteram della generazione Erasmus - e di applicarla alle donne. La scienziata polacca, allora, ha scardinato stereotipi e pregiudizi e raggiunto risultati inimmaginabili prima di lei, aprendo la porta, anche a costo di sacrifici e di attacchi personali, a tutte le giovani donne che dopo di lei hanno intrapreso lo stesso percorso. Marie Sklodowska Curie diceva che “la strada per il progresso non è né rapida né facile” ma è nostro compito assicurarci che resti aperta la porta per tutti coloro che vorranno percorrere quella strada.", le parole di Mattarella all'università di Cracovia Jagellonica. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Cracovia: Marie Curie ha scardinato stereotipi e pregiudizi

"Sono grato alla Polonia per l’impegno incessante per preservare e diffondere la memoria di quel che avvenne, affinché non possa più ripetersi. Anche l’Italia è votata a questa causa.Dobbiamo intensificare la nostra azione, sapendo che in futuro potremo contare sempre meno sulle testimonianze dirette di quanto avvenuto e che dovremo trasmetterle e affidarle alle nuove generazioni. Pronunciare queste parole in una Università, tempio che tramanda, sviluppa e diffonde conoscenza, implicitamente affida a voi giovani la responsabilità del ricordo. Care studentesse, cari studenti, è la memoria che alimenta la coscienza che, a sua volta, ci rende pienamente esseri consapevoli: sarete certamente all’altezza di questo compito", le parole di Mattarella all'università di Cracovia. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella in Polonia: La memoria ci rende pienamente consapevoli

"Giovanni Paolo II coniò lo slogan “dall’Unione di Lublino all’Unione Europea”, rappresentazione plastica di quel “ritorno all’Europa” che la Polonia seppe realizzare nel percorso che accompagnò l’ingresso a pieno titolo nelle istituzioni comunitarie. Sosteneva quel processo la convinzione che il “ritorno in Europa” esprimesse il carattere pieno dell’identità polacca dopo il lungo viaggio attraverso il dominio comunista sovietico e le sofferenze e la lotta del popolo polacco per riunirsi al destino degli altri popoli europei. I diritti della persona calpestati dal regime comunista trovavano così la loro casa. Nell’ormai lontano 2004 l’adesione all’Unione Europea della Polonia e degli altri Paesi dell’Europa centro-orientale ha portato al completamento di una prima tappa della storica unificazione del nostro continente. Un circolo virtuoso tra riforme, crescita e prospettive d’adesione che ha funzionato. Oggi, nuovamente, la prospettiva europea è preziosa per gli Stati a noi vicini, che trovano nell’ingresso nella UE motivo di speranza e forza per reclamare giustizia, diritti, pace, e per allargare il cerchio dei Paesi che testimoniano la loro adesione ai valori dei diritti delle persone e dei popoli. È con la consapevolezza del potere evocativo e trasformativo della prospettiva europea che è stata assunta la storica decisione di concedere lo status di candidati a Kyiv e Chişinău, i cui popoli devono sapere che l’Europa non li lascerà soli ad affrontare le sfide che hanno davanti", le parole di Mattarella all'università di Cracovia. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Popoli di Kiev e Chişinău devono sapere che l'Europa non li lascerà fuori

"Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto, oggi membro a vita del Senato della Repubblica italiana ed esempio incessante di impegno, ci ammonisce: “la memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza”. Parole che si riempiono di nuovi significati se pensiamo a quanto sta avvenendo a poca distanza da qui, ai confini dell’attuale Unione Europea. Nessuno può restare indifferente di fronte alla brutale aggressione della Federazione Russa all’Ucraina, un Paese sovrano, libero, indipendente, democratico, la cui popolazione è oggetto di attacchi mirati e criminali che uccidono con ferocia, prendendo di mira senza scrupoli le infrastrutture civili per lasciare la popolazione al gelo e al buio. Oggi l’Europa è testimone di crimini frutto di una rinnovata esasperazione nazionalistica che pretende di violare confini, di conquistare spazi territoriali accampando la presenza di gruppi di popolazione appartenenti alla stessa cultura", le parole di Mattarella all'Università di Cracovia. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Non si può restare indifferenti a brutale aggressione russa in Ucraina

(Agenzia Vista) 19 aprile 2023 “I fondi del Pnrr non sono troppi per gli obiettivi politici di giustizia ambientale. Sono troppi per chi non ha capacità di spenderli e non vuole assumersi la relativa responsabilità”. Così ha commentato il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte le ultime dichiarazioni del Governo circa i fondi del Pnrr in occasione del decimo congresso confederale della Cisal a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: "Fondi Pnrr sono troppi per chi non ha capacità di spenderli"

(Agenzia Vista) 19 aprile 2023 Arriva il liceo del Made in Italy. L'obiettivo del Governo è quello di istituirlo nella prossima legge quadro e programmarlo con le Regioni nel 2024. Un liceo che sorge con la consapevolezza di formare i giovani "con le competenze che servono al nostro mercato del lavoro" afferma il ministro Urso in occasione del 22° forum di Confcommercio in corso a Villa Miani a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: "Istituiremo il liceo del Made in Italy"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica