Politica

“In ambito migratorio, riconosciamo la necessità di una politica di gestione dei flussi e d’asilo condivisa a livello europeo, basata sui principi di responsabilità e solidarietà. Ci impegniamo a tutelare i nostri sistemi agricoli e riconoscere le loro unicità”, così il presidente del Consiglio Draghi in merito alla firma del Trattato del Quirinale con la Francia. Courtesy Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: “Necessaria politica di gestione dei flussi migratori e d’asilo condivisa”

“Proprio mentre firmavamo il trattato si è concluso un accordo di cooperazione in tema di spazio tra l’Italia e la Francia, frutto di un negoziato intenso che ha portato a anche a questo risultato di successo. Abbiamo poi una serie di iniziative concrete: istituiamo un servizio civile italo-francese, creiamo un’unità operativa condivisa a sostegno delle Forze dell’Ordine. Per promuovere le relazioni tra le Regioni di confine prevediamo un Comitato di cooperazione transfrontaliera”, così il presidente del Consiglio Draghi in merito alla firma del Trattato del Quirinale con la Francia. Courtesy Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: “Con la Francia, concluso accordo di cooperazione sullo spazio”

"Questa comunanza di destino e di culture è stata sempre al centro della storia europea. Siamo Paesi che hanno dato tanto. Questa amicizia viene da lontano e questo trattato suggella un nuovo capitolo", così Macron sul trattato del Quirinale. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Macron: "Trattato Quirinale suggella nuovo capitolo tra Italia e Francia"

"Italia e Francia condividono molto più di confini. La nostra storia, la nostra arte, le nostre economie e le nostre società si intrecciano da tempo immemore. Le istituzioni che abbiamo l’onore di rappresentare si poggiano sugli stessi valori Repubblicani, sul rispetto dei diritti umani e civili, sull’europeismo. Tra i nostri padri politici ci sono Jean Monnet e Robert Schuman, Altiero Spinelli e Alcide De Gasperi. Da Stendhal a Umberto Eco, da Mastroianni a Belmondo a Claudia Cardinale, siamo pieni di ricordi e riferimenti comuni. Ogni giorno questi rapporti si arricchiscono di nuove esperienze di formazione, di lavoro, di vita.", così il presidente del Consiglio Draghi dopo la firma del Trattato del Quirinale con la Francia. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Italia e Francia condividono molto" e cita Mastroianni e Claudia Cardinale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica