Trump: Kiev e Mosca si fermino dove sono. I confini territoriali sono stati definiti dalla guerra "L'incontro con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato molto interessante e cordiale, ma gli ho detto, come ho suggerito con forza anche al Presidente Putin, che è ora di smettere di uccidere e di raggiungere un accordo. È stato versato abbastanza sangue, i confini territoriali sono stati definiti dalla guerra e dal coraggio. Dovrebbero fermarsi dove sono. Lasciamo che entrambi rivendichino la vittoria, lasciamo che sia la storia a decidere. Basta sparare, basta morte, basta spendere somme di denaro enormi e insostenibili. Questa è una guerra che non sarebbe mai iniziata se fossi stato Presidente. Migliaia di persone vengono massacrate ogni settimana: basta, tornate a casa dalle vostre famiglie in pace", lo ha detto Trump dopo l'incontro alla Casa Bianca con Zelensky. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump: Kiev e Mosca si fermino dove sono. Confini territoriali sono stati definiti dalla guerra

"In Italia c'è una estrema destra al governo che sta tagliando la spesa pubblica, la sanità, la scuola, sta bloccano le nostre proposte di salario minimo. Stanno producendo solo propaganda, odio e polarizzazione. La settimana scorsa Meloni a Firenze ha detto che l'opposizione è peggio di Hamas. Voglio solidarizzare con Ranucci vittima di un attentato terribile: la libertà e la democrazia è a rischio quando l'estrema destra è al governo". Lo ha detto la leader del Pd, Elly Schlein, intervenendo al Congresso del Pse. "Sono qui al Congresso del Pse per ribadire la battaglia del Pd a favore di un salario mimino in Italia, uno dei paesi con i salari più bassi, e per la sanità pubblica, con sei milioni di italiani che hanno rinunciato a curarsi. Oltre alla battaglia sul diritto alla casa che il governo della destra ha completamente dimenticato e su cui tutto il Pse è unito in Europa".

Ansa
Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa"

"Noi di Edizione Mundys crediamo che chi fa impresa abbia una responsabilità che va oltre il proprio mestiere. Viviamo in un mondo in cui tutto è interconnesso e in continua evoluzione: per questo dobbiamo pensare alle nostre aziende e ai nostri modelli di business con la consapevolezza che il cambiamento è parte integrante del nostro lavoro. E' sembrato quindi naturale dare vita a una fondazione che si occupa di temi che riguardano in particolare i giovani. Si possono dire molte cose sui giovani, ma una è certa: rappresentano il nostro futuro per definizione. In un mondo che tende a sottolineare le divisioni più che ciò che unisce, sentiamo il dovere di fare la nostra parte per favorire la contiguità tra generazioni, tra tecnologie che evolvono e modi di vivere che cambiano. Anche il mondo della medicina ha bisogno di adattarsi a queste nuove esigenze. Per questo siamo felici di sostenere un progetto concreto come Art4mind, che, proprio come il mondo dell’impresa, mette l’essere umano, nella sua complessità e nella sua ricchezza, al centro delle equazioni che siamo chiamati a risolvere" così Alessandro Benetton, presidente di Unhate Foundation, a margine della firma dell'accordo tra il Policlinico Gemelli e la Unhate Foundation per la creazione del progetto Art4mind. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Benetton (Unhate Foundation): "Chi fa impresa ha responsabilità di pensare al futuro e ai giovani"

"Se ti dà della cortigiana è solo il femminile di cortigiano", come dice Laura Boldrini, la cortigiana di Landini. "Dire cortigiana è un buffetto", come dice Concita De Gregorio

Luigi Mascheroni
Fraintendimenti

Cara Eugenia, il giorno in cui le femministe e gli intellettuali progressisti troveranno il coraggio di condannare anche gli improperi rivolti a chi non vota come loro, quel giorno torneremo a prenderli sul serio

Vittorio Feltri
Quel silenzio ipocrita sugli insulti a Meloni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica