Il giallista Matthew Blake autore di "Anna O" e "Un omicidio a Parigi" ci spiega perché il pensiero fa paura e ci tradisce Memoria

Il giallista Matthew Blake autore di "Anna O" e "Un omicidio a Parigi" ci spiega perché il pensiero fa paura e ci tradisce Memoria
Esoterismo, iniziazione e avventure tenebrose nel libro sperimentale di Franco Pezzini
S'inventò un'epica medievale, soffrì la fame, morì suicida: è il primo artista maledetto
Al primo posto si arrampica (la scorsa settimana era secondo) Gianluca Gotto con il suo romanzo Verrà l’alba starai bene (Mondadori)
Nelle liriche e nell'immenso epistolario tutte le angosce e le inquietudini del "Solitario di Providence"
Solinas racconta l'Africa della Blixen, l'Urss di Grossman ed Emil Cioran
Una riflessione profonda sul valore dello sport come leva di crescita civile ed economica. Vito Cozzoli nel libro "L’anima sociale e industriale dello sport" (Piemme) unisce esperienze personali e analisi, raccontando lo sport non solo come attività fisica o spettacolo, ma come diritto, motore di inclusione, benessere e sviluppo per l’intera società
Famoso come Al Capone, di spietata eleganza è al centro di un romanzo sul mito del gangster
Il filosofo Michel Onfray e la dittatura del politicamente corretto: "Siamo schiavi di propaganda e digitale"