Un libro indaga i rapporti tra le raccolte del Premio Nobel e le novità della fisica

Un libro indaga i rapporti tra le raccolte del Premio Nobel e le novità della fisica
Guido Mina di Sospiro racconta la vita di un giovane "alieno" in una Milano ad alto tasso ideologico
Martin spiega con efficacia che "la fisica classica funziona ancora benissimo per descrivere il mondo macroscopico, ma non basta per l'infinitamente piccolo"
Un nuovo modo seriale di raccontare gli omicidi che si pone a metà tra la Storia e la fiction
Giuseppe Parlato è stato uno studioso che ha dato sempre tutto, con generosità e rare capacità di ascoltare, prima ancora che di essere ascoltato
Storico di vaglia e capace di creare una scuola, ha studiato anche l'Msi e la destra postbellica
Mennella, Terranova, Vitale e molti altri scavano nella storia spesso famigliare
Laura Suardi tiene lezioni molto seguite sulla retorica classica, che va bene perfino per chi parla solo in tv
Nel suo saggio Sono libero, o non sono, Riccardo Manzotti denuncia gli attacchi alla libertà individuale da parte di scienza e politica. Senza autodeterminazione, l’uomo perde il senso di sé.