Tra i primi ad arrivare il sindaco Beppe Sala, il presidente di Stellantis John Elkann con la moglie Lavinia, il presidente di Federbasket Gianni Petrucci e il coach dell'Olimpia Gianni Messina

Tra i primi ad arrivare il sindaco Beppe Sala, il presidente di Stellantis John Elkann con la moglie Lavinia, il presidente di Federbasket Gianni Petrucci e il coach dell'Olimpia Gianni Messina
In fila dalle 7 per l’ultimo saluto al re della moda. Lunedì i funerali privati e lutto cittadino
Il marinaio di guardia Matthew Griffiths ha raccontato di non avere avvisato subito il comandante sulla gravità della situazione. La Procura di Termini Imerese indaga sulle contraddizioni tra i racconti dei superstiti e sull'orario in cui lo yacht è colato a picco
Mettere magistrati antimafia gli uni contro gli altri significa regalare ai boss praterie di consensi, come drammaticamente dimostrano le immagini catturate da Klaus Davi sulla commemorazione di Antonio Bellocco
Gli uomini si sarebbero registrati con la stessa tessera usata dai due armati. Approfondimenti sull'ipotesi di un collegamento diretto e sulla pista dell'attentato
A Segrate il funerale del giornalista. Il dolore del fratello Puccio e le lacrime di Brosio: "Un padre"
Scattate le misure straordinarie: Nocs, cecchini e luci accese lungo il percorso della macchina di Santa Rosa. Il ministro degli Esteri messo in sicurezza in una caserma. Meloni: "Operazione decisiva". Altri cinque turchi fermati nella serata di giovedì
Gli attivisti hanno esposto uno striscione sui binari: “Se Israele blocca la Sumud Flottilla noi blocchiamo l’Europa”
Nel luglio 2021, durante la pandemia, Giorgio Armani incontrò a parigi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lo stilista era in Francia per le sfilate dell'alta moda, il capo dello Stato per incontrare il leader dell'Eliseo Emmanuel Macron . "Il Presidente Mattarella è una persona molto affabile, ha capito che ce la stiamo mettendo tutta e che la gente che lavora nel settore vuol tornare a essere come prima", diceva Armani, che poi si diceve fiducioso su una ripresa dell'Italia dopo il Covid: "Ce la faremo", le sue parole.
Morto a 91 anni, la camera ardente da sabato a Milano, funerali in forma privata. Giorgio Armani ha sempre fatto dell'indipendenza, di pensiero e azione, il proprio segno distintivo. L'azienda è il riflesso, oggi e sempre, di questo sentire. La famiglia e i dipendenti porteranno avanti il Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori.