In fondo, che il digitale non sia poi solo un elemento immateriale e che al contrario esso abbia ben solide radici reali e altrettanto solide esternalità reali, proprio come la cultura, ci è rimandato storicamente da una serie di temi

In fondo, che il digitale non sia poi solo un elemento immateriale e che al contrario esso abbia ben solide radici reali e altrettanto solide esternalità reali, proprio come la cultura, ci è rimandato storicamente da una serie di temi
Dal lato giusto della storia ci sono gli Stati Uniti e le democrazie occidentali, perché vincolati strutturalmente a meccanismi lenti, dibattiti pubblici e garanzie procedurali. Gli altri non si domandano se sia il caso di accelerare, lo fanno e basta
Il sofisticato modello di intelligenza artificiale sviluppato da Anthropic ha sperimentato un test controllato, costruito apposta per verificare i comportamenti estremi del sistema
Dal punto di vista scientifico, il CubeSat fornirà preziose informazioni sulle proprietà fisiche e dinamiche di Apophis
Grazie alle nanoparticelle capaci di assorbire e convertire la luce infrarossa sarà possibile vedere al buio, anche a occhi chiusi
L'autore di "Intelligenza condivisa", Ethan Mollick: "Non può ancora sostituirci. Anche perché ogni tanto ha le allucinazioni..."
Al convegno “Cybersecurity vs Cybercrime”, promosso dal Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza, che nella cornice istituzionale di Palazzo Corner Mocenigo, a Venezia
Tutto bulloni e viti, attinge informazioni dal cloud. Può sempre migliorare e non si stanca mai
Intervista al teologo e professore della teologia della trasformazione digitale alla Cattolica di Milano: "L’intelligenza artificiale è uno strumento di potere e uno strumento d'ordine, che diventa significativo in mano a pochissimi soggetti"
Nasce un progetto pensato per esplorare come i modelli linguistici generativi possano diventare strumenti al servizio della creatività e del talento narrativo