Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un tema sempre più centrale per la finanza pubblica

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un tema sempre più centrale per la finanza pubblica
A Roma si è svolto il convegno E5T dedicato alla transizione energetica e alle sfide geopolitiche per il futuro energetico europeo. Esperti e istituzioni hanno discusso sostenibilità, innovazione e cooperazione per garantire un’energia più sicura e competitiva, sottolineando l’importanza di un’azione condivisa per rafforzare la leadership dell’Europa
A Roma, nella storica Sala della Protomoteca, si è svolta la quarta edizione del convegno E5T dedicato alla transizione energetica e alle sfide geopolitiche per il futuro energetico dell’Europa. L’evento ha riunito istituzioni, esperti, imprenditori e accademici per discutere la necessità di un’energia europea più sostenibile, competitiva e sicura, in un contesto segnato dalla guerra in Ucraina e dalle difficoltà nel rinnovamento energetico. Tra i temi affrontati, il ruolo strategico della finanza, l’importanza del dialogo pubblico-privato, l’innovazione tecnologica e una visione “dal basso” per affrontare le crisi geopolitiche. Il convegno si è chiuso con un appello all’azione condivisa e alla leadership europea in campo energetico e ambientale.
Incidenti operativi in aumento del 45% nel 2024
Partiti i rimborsi Irpef del modello 730: i lavoratori dipendenti li ricevono a luglio, i pensionati da agosto. Chi non ha un sostituto d’imposta dovrà attendere fino a dicembre o marzo 2026
Macron si accoda al pressing dei leader europei. Freddo il segretario Bessent
Sanatoria verso la proroga 2025 Con Btp e Pir si paga meno Irpef
Verso il taglio dei tassi se salta il negoziato sui dazi
Il presidente Liverani invoca riforme su welfare e danni. Giorgetti: "La previdenza integrativa è da revisionare"
Il ministro all’assemblea Ania: “Norme del 2005 ma rendimenti non dissimili da quelli del Tfr lasciato in azienda o all’Inps”. Poi l’ironia: “Fondamentali economici più solidi, ma proprio l’anno scorso avete investito meno in Btp, grazie per la fiducia”