Il premier rinuncia all'incarico: "Non c'erano le condizioni". Ma Macron gli chiede di negoziare fino a domani: "Serve una piattaforma d'azione e di stabilità per il Paese"

Il premier rinuncia all'incarico: "Non c'erano le condizioni". Ma Macron gli chiede di negoziare fino a domani: "Serve una piattaforma d'azione e di stabilità per il Paese"
Recenti raid condotti da agenti federali a Chicago hanno impiegato elicotteri e gas lacrimogeni, provocando proteste e accuse di azioni militari interne e uso sproporzionato della forza
"Non ci sono più le condizioni per governare". Così il primo ministro francese, Sebastien Lecornu, ha spiegato il motivo delle sue dimissioni. "Gli interessi di parte" hanno condannato in anticipo il governo, ha detto Lecornu. "I partiti politici continuano ad assumere una posizione come se avessero tutti la maggioranza assoluta nell'Assemblea Nazionale", ha aggiunto il primo ministro dimissionario
Oggi primo consiglio, domani alla Camera. Critiche da destra e sinistra, già pronte alla sfiducia
Tra le principali novità figurano Roland Lescure, nuovo ministro dell’Economia, e Bruno Le Maire, che dopo sette anni alla guida dell’Economia assume il dicastero delle Forze armate
Gli Stati Uniti valutano di fornire all'Ucraina missili in grado di colpire obiettivi russi in profondità e di raggiungere anche la capitale russa. Putin: "Così si rovinerebbero le relazioni Russia-Usa"
La Takaichi vince il ballottaggio e viene nominata leader dell'Ldp, lo storico partito di governo
Cruciali i prossimi giorni, anche se è difficile il rilascio degli ostaggi nelle prossime 72 ore
Grazie all'intermediazione del Qatar un successo politico di lungo termine