L'ex premier britannica Liz Truss: "Difendiamo i nostri valori. Sui dazi l'Ue insista sulla mobilità dei propri prodotti"
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
L'ex premier britannica Liz Truss: "Difendiamo i nostri valori. Sui dazi l'Ue insista sulla mobilità dei propri prodotti"
“È una guerra che non sarebbe mai dovuta accadere. Molte persone continuano a morire. Dovrebbe finire. Putin ci riempie di stronzate, se volete sapere la verità. È sempre gentile, ma alla fine non significa nulla”. Lo ha detto Donald Trump alla Casa Bianca. X (Alexander Jakhnagiev)
"Secondo me, quest'uomo non è molto capace, a parte il fatto che sa dire una buona dose di stronzate... Se un comunista viene eletto a governare New York, non potrà mai più essere la stessa cosa". Lo ha detto Donald Trump alla Casa Bianca. X (Alexander Jakhnagiev)
"Manca un mese all'entrata in vigore del Media Freedom Act, il regolamento europeo che punta a rendere l'informazione libera e autonoma dalla politica. L'8 agosto, la legge deve essere applicata in tutti i 27 Stati Membri. Un passo avanti cruciale, ma la sua applicazione rischia di restare sulla carta. Troppi Paesi non sono ancora in regola". Lo denuncia l'eurodeputato Sandro Ruotolo, membro del gruppo S&D e responsabile informazione nella segreteria nazionale del Partito Democratico, nel suo intervento in plenaria a Strasburgo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“Prima di tutto abbiamo bisogno di obiettivi climatici ambiziosi, quindi invito tutti a mantenere alta l’attenzione sulla transizione verde affinché diventi realtà. Dobbiamo affrontare tutti questi temi assieme, Parlamento e Stati membri, sapendo che abbiamo la responsabilità di trovare i giusti compromessi per le sfide che sono di fronte a noi”. Così la premier della Danimarca Mette Frederiksen nel suo intervento all’Eurocamera di Strasburgo riunita in sessione plenaria, in occasione del debutto della presidenza danese del Consiglio Ue. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
“Prima di tutto abbiamo bisogno di obiettivi climatici ambiziosi, quindi invito tutti a mantenere alta l’attenzione sulla transizione verde affinché diventi realtà. Per i prossimi sei mesi la Danimarca avrà la presidenza del Consiglio Ue, e si appresta a farlo in un momento molto particolare: l’Unione europea non affrontava sfide come quelle di oggi dagli anni Quaranta”. Così la premier della Danimarca Mette Frederiksen nel suo intervento all’Eurocamera di Strasburgo riunita in sessione plenaria, in occasione del debutto della presidenza danese del Consiglio Ue. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"I Bronzi di San Casciano appartengono agli avi etruschi e romani, ma adesso che gli archeologi italiani, le università internazionali e tutto il mondo può goderne il valore e il significato, appartengono a tutti. Sono un patrimonio dell'umanità che nasce in Italia ed è a disposizione di tutti. Era importante per noi che la prima tappa fuori dall’Italia fosse in Germania, a Berlino, anche per i rapporti reciproci di collaborazione, stima e fiducia che contraddistingue la relazione tre le nostre due Nazioni e anche perché la Germania ha dato grande prova di collaborazione nella restituzione di beni archeologici trafugati. Con Berlino stiamo combattendo una battaglia comune con il traffico illecito di beni culturali. Da Berlino, nella prima uscita internazionale dei bronzi, con questa mostra diamo un bel segnale all'Europa e al mondo intero" così il Ministro Giuli, a margine dell'inaugurazione dell'esposizione dei Bronzi di San Casciano presso la James-Simon-Galerie di Berlino. (Alexander Jakhnagiev)
“Il modo in cui la Cina continuerà a interagire con la guerra di Putin sarà un fattore determinante per le future relazioni Ue-Cina. Il sostegno incrollabile della Cina alla Russia sta creando maggiore instabilità e insicurezza qui in Europa. La Cina condanni inequivocabilmente la grave violazione da parte della Russia della sovranità, dell’integrità territoriale e dei confini riconosciuti a livello internazionale dell’Ucraina”. Così la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante la Plenaria di Strasburgo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"La visione e la leadership del Presidente Trump hanno promosso una diplomazia innovativa, definita non dal conflitto e dall'estremismo, ma dalla cooperazione, dal dialogo e dalla prosperità condivisa, per costruire la pace in molte regioni del mondo, soprattutto in Medio Oriente. Per questo ho candidato il Presidente americano per il Nobel per la pace, sta forgiando la pace mentre parliamo, in un paese, in una regione dopo l’altra", lo ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu a cena alla Casa Bianca con Trump. White House (Alexander Jakhnagiev)
“Abbiamo contribuito attivamente – dichiarano il coordinatore ECR in Commissione AGRI Carlo Fidanza e il relatore ombra Sergio Berlato, entrambi europarlamentari di Fratelli d’Italia – alla definizione di un testo ambizioso, che cade a pochi giorni dalla imminente presentazione da parte della Commissione della nuova PAC e del nuovo bilancio pluriennale”. “Chiediamo con determinazione – proseguono gli esponenti conservatori – più fondi per l’agricoltura, con un budget indipendente al di fuori del paventato Fondo Unico, con un meccanismo automatico di adeguamento all’inflazione; il rafforzamento dei pagamenti diretti e la loro destinazione agli agricoltori attivi e professionali; l’incremento delle riserve per le crisi agricole con risorse esterne alla PAC; eco-schemi volontari e non imposti dall’alto, nel rispetto della diversità agricola tra Stati membri e della sostenibilità economica delle imprese sacrificata dal Green Deal; sostegno concreto al settore zootecnico, incluso il riconoscimento del ruolo strategico del digestato agricolo per migliorare la fertilità dei suoli e ridurre la dipendenza da prodotti chimici, nel pieno rispetto dell’economia circolare; più trasparenza nelle etichette sull’origine dei prodotti; una maggiore attenzione alla valorizzazione del ruolo delle donne in agricoltura e all’inclusione dei giovani, per garantire un vero ricambio generazionale; pieno sostegno all’innovazione in agricoltura e tanto altro ancora”. “Nei prossimi mesi – concludono Fidanza e Berlato – daremo battaglia per ottenere una PAC ambiziosa, capace di riscoprire la sua essenza originaria e di rispondere alle sfide del nostro tempo a partire dalla sovranità alimentare”. (Alexander Jakhnagiev)