
Il centro nazionale di epidemiologia dell'Iss si occupava di raccogliere i dati ed elaborare misure di contrasto alle epidemie coordinando l'azione delle regioni. Fu smantellato nel 2016 quando era direttore Walter Ricciardi

Le prime prove su volontari in Italia danno risultati soddisfacenti: possono aiutare a mappare i contagiati sommersi?

L'azienda di stato Rostec ha sviluppato una tuta antivirale capace di proteggere le persone da virus e da altre minacce biologiche. Pensata per i medici, verrà messa in vendita al pubblico in un secondo momento

Il cardinale Angelo De Donatis, vicario di Papa Francesco per la diocesi di Roma, è stato ricoverato al Gemelli. Il vice di Bergoglio ha offerto la sua preghiera a chi soffre

Nella bozza del dl Cura Italia, un grafico ipotizzava il picco dei casi di coronavirus al 18 marzo. Poi la discesa fino ad aprile. Ma il contagio procede diversamente

Secondo una ricerca condotta su 16 pazienti con età media di 35 anni, uno su due era ancora in grado di infettare otto giorni dopo la scomparsa dei sintomi. È per questo che potrebbe essere necessaria un'ulteriore quarantena appena terminata la malattia

Per garantire la sicurezza e la continuità di governo durante la pandemia di Coronavirus, Stati Uniti ed Israele hanno riattivato i rifugi antiatomici

Una scorta strategica di attrezzature mediche, tra cui ventilatori e mascherine protettive, per aiutare i paesi Ue nel contrasto al coronavirus. Ma l'Ue non sta dove stoccare il materiale, e si fa avanti l'Ungheria

Il 91enne scienziato e farmacologo Silvio Garattini crede che sia possibile arrivare ad un vaccino entro la fine del 2020 in cui "Israele e Olanda sono più avanti" nella ricerca. Intanto, tre farmaci già in commercio sembrano dare risultati positivi ma attenzione alle controindicazioni

Dalla Grande Mela, epicentro dell'epidemia Covid-19 negli Stati Uniti, giungono le immagini drammatiche dei defunti disposti in un camion refrigerante e dei corpi portati via dagli ospedali
