ristorante

È nato nel 2005 il progetto della cantina-scultura di Arnaldo Pomodoro nelle tenute umbre della famiglia di Cantine Ferrari. Un’opera visionaria che è tuttora un’icona del vino italiano e un punto di riferimento per l’enoturismo di qualità. L’opera, inaugurata nel 2012 a Bevagna, nelle terre del Montefalco Sagrantino, rappresenta la sintesi tra viticoltura e identità territoriale

Andrea Cuomo
Carapace, la famiglia Lunelli

Si chiama così il nuovo bistrot aperto da Edoardo Borgia in via Washington a Milano, dove si trova anche il fine dining Borgia. Un locale accogliente e confortante che propone una cucina della memoria e però profondamente contemporanea. Due i percorsi gastronomici: uno è dedicato interamente ai primi, l’altro include antipasti e secondi studiati per la condivisione

Andrea Cuomo
Anna, un omaggio alla mamma e alla famiglia

Lo spin off milanese del celebre cocktail bar madrileno propone due novità per la bella stagione: una Tasting Room a numero chiuso per un’esperienza guidata con l’abbinamento di drink e cibo (ma c’è anche la versione senza pairing solido) e un dehors a contatto con la città. Due novità che confermano lo stile anticonformista del cocktail bar più iconico, ironico e fumettistico del mondo

Andrea Cuomo
Salmon Guru, un drink

La pizzeria di Francesco Capece e Mario Ventura offre un percorso gastronomico dedicato a crostacei e frutti di mare, che si muove in direzione ostinata e contraria rispetto alla “pizza di mare” come la conosciamo

Andrea Cuomo
“Guscio”: a Milano arriva il mare, in versione pizza

Lo storico ristorante di Imola, nato nel 1970 e con due stelle Michelin dal…, non rinuncia alla sua identità di insegna classica con un’ambientazione da grande salotto borghese, né ai piatti che lo hanno reso famoso, come l’Uovo in raviolo creato da Valentino Marcattilii. Ma il giovane chef Massimiliano Mascia lo ha trasportato nel presente con una cucina sensibile e contemporanea

Andrea Cuomo
San Domenico, i Garganelli al pettine

Dopo l’addio di Terry Giacomello, il ristorante stellato affacciato sulla sposda veronese del lago di Garda punta sul giovane chef originario del territorio, che a 27 anni ha già esperienze importanti in Italia e nel mondo. “La mia proposta culinaria sarà un omaggio a questo straordinario territorio, dove si incontrano innovazione, tecnica e passione”

Andrea Cuomo
NIN Siluro, leche de tigre e cipolla

Il resort della famiglia Caruso nell’isola di Salina nelle Eolie pronto alla nuova stagione. Un rifugio dell’anima che che conta sulla cucina stellata della brava Martina Caruso, che con il suo staff quasi interamente femminile propone tre menù dedicati rispettivamente ai piatti storici (Sigillo), alla frollatura del pesce (Oltremare) e al vegetale (Radici). In sala e in cantina il vulcanico fratello Luca

Andrea Cuomo
Il Signum riapre nel segno delle donne

Lo chef lombardo sarà il protagonista di una delle cene straordinarie della quinta edizione del Festival des Etoilés organizzato dalla Societé des Bains de Mer, che gestisce il più lussuoso resort d’Europa, con decine di ristoranti che recano firme prestigiose come Ducasse, Alléno, Ravin e Lory, ognuno dei quali sarà affiancato da un prestigioso collega. Si parte il 10 aprile, finale in autunno con il galà

Andrea Cuomo
Monte-Carlo, la locandina del Festival des Etoilés 2025

Lo chef bistellato del Krèsios di Telese Terme presenta il progetto di Pastai Sanniti. Undici formati realizzati con grano “coltivato sul pianeta Terra” e quindi non solo con grani italiani troppo ricchi di glutine. Il risultato è un prodotto più digeribile e più a prova di allergie o intolleranze. Rivoluzionario anche il formato, moltiplicabile per 70 grammi, peso di una porzione-tipo

Andrea Cuomo
Pastai Sanniti, Giuseppe Iannotti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica