La riforma costituzionale della giustizia passa in seconda lettura con 106 sì, 61 no e 11 astenuti. Tra l'autunno e l'inverno il testo passerà nuovamente alla Camera e al Senato
La riforma costituzionale della giustizia passa in seconda lettura con 106 sì, 61 no e 11 astenuti. Tra l'autunno e l'inverno il testo passerà nuovamente alla Camera e al Senato
Il ministro Carlo Nordio: "Ora c'è il segreto istruttorio, ma le carte saranno tutte pubbliche"
Passa l'articolo 2 che introduce la divisione tra magistrati requirenti e giudicanti. Esulta il centrodestra. Ora tre mesi di stop e poi seconda lettura e referendum
Testo votato solo dalla maggioranza, Fdi aperto a correttivi. Ma per l'approdo in Aula il 17 luglio sarà una corsa a ostacoli
La senatrice di Noi Moderati Mariastella Gelmini: "In linea con la Consulta"
In Senato la riforma delle toghe dopo il sì alla Camera. Lento l'iter sulla forma di governo, forse a fine 2026
Tra gli emendamenti attenzionati quello depositato martedì dalla Lega che introduce il terzo mandato per i governatori
La sinistra cala il solito "ostruzionismo" per rallentare l'iter
L'emendamento dei leghisti in Senato: "Vediamo se Fdi lo vota". A sinistra il caos delle mozioni
La presidente del Consiglio ha pronunciato la celebre frase "Si vis pacem, para bellum" in Senato durante la replica alla discussione sul Consiglio europeo: ma che cosa significa esattamente?