
La spedizione in un territorio infernale. Il piano contro Hailé Selassié. E il mistero sulla sua morte

La comicità metafisica dell'attore si sposa alla caustica prosa dello scrittore

Prima del turismo di massa c'era quello d'élite. Ma le star della cultura facevano già tendenza. Il saggio "La moda in vacanza"
Curzio Malaparte vide i mali del Paese a partire dal rapporto corrotto tra Stato e popolo. Come spiega la biografia scritta da Giuseppe Pardini

Il capoilavoro di Fitzgerald torna in una nuova traduzione italiana. E la magia resta intatta.

Ricordi privati e memorie collettive del '900 nel racconto di un protagonista. Tra arti e idee

«Autobiografia di un perdigiorno» è un potente affresco di un'età che l'autore ha sempre rimpianto

Dalla Germania alle Alpi, dalla Costa Azzurra all'Italia. La mente più pericolosa dell'Ottocento "on the road"

Alessandro Colombo riflette sui conflitti interni agli Stati. C'è chi li considera marginali, ma sono il motore della Storia

Il giornalista Peter Hopkirk, affascinato dallo scrittore sin dall'adolescenza, ha ripercorso i luoghi del romanzo
