Nel libro di Pier Luigi Vercesi la "leggenda nera" sulla nobile milanese lascia spazio alla Storia

Nel libro di Pier Luigi Vercesi la "leggenda nera" sulla nobile milanese lascia spazio alla Storia
Due saggi riflettono sul rapporto fra cultura e regime. Molti saltarono con agilità dal consenso alla condanna
"Illusions perdues" di Xavier Gianoli sfrutta il romanzo di Balzac per svelare i viziosi rapporti tra media e politica
Il territorio impervio, la politica, le guerre, l'arte sublime: ecco gli scrittori da leggere o rileggere, da Hopkirk a oggi
Ma davvero la Destra non ama il vaccino? Me lo ha chiesto un amico che mi considera un esperto in materia, in materia di destra, non di vaccini, va da sé, e per non togliergli un'illusione vorrei qui cercare di dargli una risposta
Il nuovo diritto di espressione vale per tutti tranne per chi canta fuori dal coro. Dunque non esiste...
Il grande scrittore inglese in "Rumelia", tradotto solo oggi in Italia, narrò un mondo cambiato per sempre
Un libro ricostruisce il viaggio rocambolesco dei fregi verso l'Inghilterra. Fu un atto politico
Nel saggio di Carandini, la rovinosa svolta a sinistra dei figli dell'antifascismo liberale
Esce la "Correspondance 1930-1944" fra lo scrittore e Consuelo. E finisce una guerra sentimental-editoriale...