"Ciò che si trova solo in Baudelaire" traccia una biografia (e autobiografia) intellettuale

"Ciò che si trova solo in Baudelaire" traccia una biografia (e autobiografia) intellettuale
Il gioco di specchi fra oblio e ricordi è la chiave di lettura di un libro "giallo" solo in apparenza
Belli e ricchi, leggono Nietzsche e aspettano una guerra. E nella Roma di oggi sognano gli anni '20 di Fitzgerald
L'incontro fra il regista tedesco e il militare che non si arrese alla fine degli antichi valori
Asor Rosa rilegge i capolavori dell'autore inglese dove l'Uomo si confronta sempre con il "limite"
In "La collana dei giorni" Judith racconta la propria vita d'eccezione e lascia un ritratto intimo del padre Théophile
Non le è bastato, già un ventennio fa, il "lavacro" di Fiuggi, né l'essere già stata ministro della Repubblica, né l'essere tutt'ora un deputato nonché il segretario di un partito riconosciuto a pieno titolo nella dialettica parlamentare
"I rondoni" mette in scena gli strascichi, anche famigliari, delle guerre politiche del XX secolo
Tornano i testi che il grande scrittore vergò mentre gli zar cadevano e si avvicinava il trionfo bolscevico
In una nuova selezione di lettere, le peripezie sentimentali ed esistenziali del poeta in esilio