
Il Guardasigilli, d'intesa con il premier, ha deciso di non portare domani in Consiglio dei ministri il pacchetto di riforme in tema di giustizia annunciate nei giorni scorsi. Tutto rinviato dopo il 14 dicembre, giorno del voto della fiducia a Senato e Camera
Su internet tutti i retroscena della diplomazia americana. Frattini: "Su Berlusconi niente di rilevante". Il premier: "Tutto falso. Ma chi c'è dietro a queste ragazze?". Il palazzo di Vetro: "Siamo inviolabili e trasparente". Gianni Letta: "Se questi sono i costumi della nostra epoca, siamo atterriti". Ecco come gli Usa spiavano Ban Ki Moon. L'hacker italiano: "Dietro Assange gli 007"
All'indomani dello scontro tra Berlusconi e Fini sulla fiducia, il sito di Generazione Italia pubblica una "Lettera di sfiducia" indirizzata al premier. Ma poi rivelano: "E' uno scherzo, sono le parole di Bossi"
Nei documenti riservati non ci sono notizie allarmanti per l’Italia. Ma Frattini avverte: "E' l'11 settembre della diplomazia". Ora la Procura di Roma valuterà l’esistenza di eventuali estremi di reato
Il premier: "La vita pubblica è paralizzata da una crisi politica che ci ha riportato indietro la vecchia partitocrazia con i suoi egoismi". Quindi l'aut aut sul voto di fiducia: "Chi non ci sostiene è un traditore. Fli? Un treno guidato da Bocchino e diretto a sinistra". Fini: "Propaganda". Poi il Cav boccia Montezemolo: può sperare solo nel ribaltone
Dopo gli affondi di Fli alla Camera, Fini assicura: "Martedì la riforma sarà approvata. E' una delle cose migliori della legislatura". I numeri della protesta: in piazza solo uno studente su 100
Scontro aperto sulla fiducia al governo che dovrà essere votata dalle Camere. Fini replica alle accuse del premier: "Sono le solite affermazioni propagandistiche a cui non crede nemmeno lui". Poi rilancia: "Andando avanti così non otterrà né la fiducia né le elezioni anticipate"
Senza parlare di terzo polo, il presidente della Ferrari avanza l'ipotesi di creare una grande lista civica nazionale. Si tratterebbe di un patto tra moderati e riformisti di tutti gli schieramenti per rilanciare il Paese
Accolti i rilievi mossi dal Capo dello Stato. Oggi il Qurinale ha firmato il decreto. L'invito di Berlusconi alle Regioni: "Offrano il proprio contributo alla soluzione dell’emergenza". Poi va a Napoli: "In due settimane risolveremo l'emergenza e torneremo alla normalità". Allarme della Commissione Ue
Il presidente della Camera torna a chiedere le dimissioni del presidente del Consiglio: "Accolga la proposta di Casini. Facciamo punto a capo con una nuova agenda". E sulla situazione del Paese avverte il premier: "Rispetti gli avversari, non li demonizzi. Abbia l'umiltà di ammettere le cose che non vanno"