Prezzi a partire da 32.100 euro per Aceman E e da 35.500 euro per Aceman SE

Prezzi a partire da 32.100 euro per Aceman E e da 35.500 euro per Aceman SE
Arriva dalla Cina e promette tanti chilometri di autonomia a buon prezzo, dai consumi bassi e con una qualità costruttiva che non ti aspetti. Peccato che la ricarica “rapida”…
Arriva dalla Cina e promette tanti chilometri di autonomia a buon prezzo, dai consumi bassi e con una qualità costruttiva che non ti aspetti. Peccato che la ricarica “rapida", non sia così tanto rapida. Fino ad 88 kW, ma raramente raggiunge tale picco.
Interni ricercati con materiali sofisticati, colpiscono la maneggevolezza alla guida e l’agilità nel traffico urbano
Dal lusso all’heritage, dagli showroom immersivi e coinvolgenti al rientro nel Rally: le sfide del marchio Visione. L'intervista al Ceo Luca Napolitano
Arriva dalla Cina e promette tanti chilometri di autonomia a buon prezzo, dai consumi bassi e con una qualità costruttiva che non ti aspetti. Peccato che la ricarica “rapida", non sia così tanto rapida. Fino ad 88 kW, ma raramente raggiunge tale picco.
A partire da venerdì 15 novembre è scattato l'obbligo di montare gli pneumatici invernali. Ecco cosa rischiano i trasgressori
Le due realtà si uniscono per celebrare i valori condivisi di artigianalità e innovazione
Start & go dalla pit lane con il sound avvolgente del motore a trazione integrale V8 ibrido plug in, 727 CV complessivi tra benzina e elettrico (con un'autonomia green di 69 km)
Eredita dalla francese Clio la meccanica e il design, con alcune personalizzazioni del brand giapponese. Ottimi i consumi, ma è disponibile solo una versione, da 30.600 euro full-optional