La United Engine Corporation russa presenterà in Cina il motore AL-31FN Serie 5 migliorato che andrà ad ampliare le capacità del caccia cinese Chengdu J-10

La United Engine Corporation russa presenterà in Cina il motore AL-31FN Serie 5 migliorato che andrà ad ampliare le capacità del caccia cinese Chengdu J-10
Durante le esercitazioni una fregata della Marina filippina si è avvicinata all'isola di Kota. Le navi della Marina di Pechino osservavano la scena da lontano in un Mar Cinese Meridionale sempre più turbolento
Il drone militare in questione, denominato Heron, è precipitato lo scorso sabato nei pressi delle acque di Yangju, a circa 25 chilometri a nord-est della capitale della Corea del Sud
Il nuovo caccia stealth di Pechino sembra identico all'F-35 Joint Strike Fighter sviluppato da Lockheed Martin e in forza alle principali potenze della Nato. Ecco cosa sappiamo della "copia" cinese di un caccia occidentale di 5ª generazione
La Germania ordina alla super nave da guerra di evitare la rotta del Mar Rosso minacciato dai ribelli Houthi, mentre l'Egitto stime in sei miliardi di danni causati dai ribelli dello Yemen.
Gli scienziati cinesi sarebbero riusciti a sviluppare un'arma a microonde ad alta potenza in grado di combinare onde elettromagnetiche con una tecnologia di temporizzazione ultra precisa
Gli analisti cinesi hanno realizzato un ciclo di simulazioni virtuali per capire se i caccia stealth giapponesi sono in grado di superare il sistema di difesa aerea nazionale ed effettuare un attacco contro Shanghai
Seul punta a garantire la prontezza operativa e l'efficacia della forza aerea sudcoreana in concomitanza ai nuovi trattati di difesa reciproca tra Pyongyang e Mosca
L'Hwasong-19 a combustibile solido testato dalla Corea del Nord potrebbe rappresentare un importante passo in avanti di Pyongyang verso un missile a testata multipla
econdo i media statali nordcoreani, Kim ha osservato il lancio definendolo "un'azione militare appropriata" per dimostrare la determinazione della Corea del Nord a rispondere alle mosse dei nemici. Al netto delle dichiarazioni dell'entusiasta leader nordcoreano, può essere utile rileggere quanto affermato dal ministro della Difesa giapponese, generale Nakatani, secondo cui la durata del volo del missile, pari a 86 minuti, e la sua altitudine massima di oltre 7.000 chilometri hanno superato i dati corrispondenti dei precedenti test missilistici di Pyongyang. Ebbene, far volare un missile più in alto e per una durata maggiore rispetto al passato significa che la spinta del suo motore è migliorata. Non solo: dato che i precedenti test Icbm della Corea del Nord avevano dimostrato che Kim poteva già teoricamente raggiungere la terraferma degli Stati Uniti, l'ultimo lancio è stato probabilmente correlato ad un ulteriore sforzo per capire se un missile del genere sarebbe in grado di trasportare una testata più grande.