Gli Usa vogliono l'isola da decenni. Con Trump la tensione torna altissima: radar, spazio, risorse e Cina dietro l’interesse americano. Anche se Washington è già presente lì da anni
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
Gli Usa vogliono l'isola da decenni. Con Trump la tensione torna altissima: radar, spazio, risorse e Cina dietro l’interesse americano. Anche se Washington è già presente lì da anni
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha rivelato che il nuovo piano di sicurezza nazionale è pronto. Proviamo a capire come potrebbe articolarsi in base alle nostre necessità
L'obiettivo degli Usa? Rafforzare la loro capacità di lanciare attacchi aerei in una potenziale guerra con la Cina nella regione dell'Indo-Pacifico
Pochi giorni dopo che gli Stati Uniti hanno presentato l'F-47 i media cinesi hanno pubblicato l'immagine sfocata di un aereo senza coda che potrebbe essere il rivale dell'ultimo caccia Usa
L'ultima volta che l'Italia puntò su questo obiettivo finì malissimo: moltiplicammo baionette e sommergibili, ci ritrovammo umiliati e sconfitti
La lezione degli Stati Uniti degli Anni ’50: il sistema di difesa "Sage" portò alla crescita esponenziale del settore dei computer. L’esempio attuale di Israele
Si chiama HQ-19 e il suo compito è quello di proteggere il Dragone dalle armi ipersoniche e dalle minacce nucleari. Cosa sappiamo del sistema avanzato di difesa missilistica della Cina
Nelle scorse ore alcuni filmati hanno immortalato il J-36 per la seconda volta in azione dopo il battesimo di fuoco del caccia avvenuto lo scorso dicembre
Nuovo avvistamento in volo per il misterioso caccia stealth senza coda della Cina. Nelle scorse ore alcuni filmati hanno immortalato il J-36 (nome ufficioso) per la seconda volta in azione dopo il battesimo di fuoco avvenuto lo scorso dicembre. Cosa sappiamo dell'ultimo jolly di Pechino? Che è stato costruito dalla Chengdu Aircraft Corporation, e che lo stabilimento dell'omonima azienda presenta un rifugio in grado di contenere la grande apertura alare dell'aereo, consentendogli di essere preparato per il volo ed effettuare i controlli finali con un tempo minimo di esposizione a spettatori e satelliti.
In Cina alcuni ricercatori hanno scoperto un metodo antichissimo per eliminare le crepe che compaiono sui rivestimenti stealth dei mezzi militari