Interni

Gli scambi tra Tajani e Salvini sono normali in una coalizione, ma sono rischiosi perché sembra che il governo sia indebolito anche se non è così. In più si presta il fianco all'opposizione. Il commento del direttore Vittorio Feltri

Vittorio Feltri
Il pollaio di destra

Ogni settimana c'è qualcuno che si inventa il rischio di una crisi di governo che puntualmente non si verifica. Ecco perché

Augusto Minzolini
Perché questo governo non può cadere

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell'Associazione Italiana Editori, guidata dal Presidente, Innocenzo Cipolletta. "Chi legge avrà vissuto cinquemila anni", dice il Capo dello Stato citando Umberto Eco. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella cita Umberto Eco: "Chi legge avrà vissuto cinquemila anni"

"Gli editori sono elementi di trasmissione di cultura. I numeri indicati sono eloquenti con oltre 5000 editori, grandi e piccoli. Vi è una grande varietà e quello che accomuna tutte le case editrici è di essere un presidio di libertà e promozione di cultura e diritti. Un elemento indispensabile per la nostra democrazia". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando l'Associazione Italiana Editori. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Editori sono elementi di trasmissione di cultura"

"In risposta alle recenti affermazioni della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul Manifesto di Ventotene, il Movimento Europeo ribadisce l’importanza di difendere il lascito di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, i quali, con la loro visione, hanno gettato le basi per un’Europa unita, democratica e solidale". Così sui social il Movimento europeo Italia. Al flashmob hanno aprtecipato esponenti di Pd, Iv, +Europa e Avs. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Viva il Manifesto di Ventotene, il grido degli esponenti di Pd, Iv, +Eu e Avs davanti targa Spinelli

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia commemorativa dell’81° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il Capo dello Stato ha deposto una corona di alloro sulla lapide in memoria dei martiri del 24 marzo 1944, per poi ascoltare l’indirizzo di saluto di Francesco Albertelli, Presidente dell’ANFIM, e l’appello dei caduti, letto da Marco Trasciani, Segretario generale dell’ANFIM. La cerimonia è proseguita con la preghiera cattolica, recitata da Mons. Sergio Siddi, Cappellano militare, e quella ebraica officiata dal Rav. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma Al termine, il Presidente Mattarella si è recato all’interno del Mausoleo Ardeatino dove ha reso omaggio alle vittime dell’eccidio. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla cerimonia per l'anniversario eccidio delle Fosse ardeatine

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia commemorativa dell’81° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il Capo dello Stato ha deposto una corona di alloro sulla lapide in memoria dei martiri del 24 marzo 1944, per poi ascoltare l’indirizzo di saluto di Francesco Albertelli, Presidente dell’ANFIM, e l’appello dei caduti, letto da Marco Trasciani, Segretario generale dell’ANFIM. La cerimonia è proseguita con la preghiera cattolica, recitata da Mons. Sergio Siddi, Cappellano militare, e quella ebraica officiata dal Rav. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma Al termine, il Presidente Mattarella si è recato all’interno del Mausoleo Ardeatino dove ha reso omaggio alle vittime dell’eccidio. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella visita cave teatro dell'eccidio Fosse ardeatine per omaggiare vittime
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica