Il comico genevose attacca il governo: "Era dalla Seconda guerra mondiale che non si vedevano duemila uomini armati in una Valle". Poi prende di mira Maroni: "Rinnega le origini della Lega"
Il vicepresidente di Mediaset: "Preoccupato per il governo? Temo che l’ostilità, maturata nei 17 anni d'impegno di mio padre in politica, possa essere strumentalizzata contro di noi"
La conduttrice e giornalista lascia il suo programma "In mezz'ora" in polemica con il direttore di Rai3, Paolo Ruffini. "Le mie dimissioni sono definitive"
Il consigliere regionale del Piemonte Michele Giovine è stato condannato a 2 anni e 8 mesi per la falsificazione delle firme a sostegno della lista "Pensionati per Cota" con cui era candidato alle scorse elezioni regionali del 2010
Il governatore della Puglia si racconta a GQ e prende le parti delle "forme più trasgressive e spettacolarizzate di esibizione dell'identità gay" che sfilano un giorno all'anno. E accusa: "Le forme più pacchiane dell'identità etero sfilano anche nei palazzi del potere tutti i giorni dell'anno"
Bersani nega anche l'evidenza: "Sorpresissimo delle accuse". Rigetta l'esistenza di una questione morale nel partito e prende le distanze dal coordinatore del settore trasporto aereo del Pd: "Sempre garantito il massimo di trasparenza". Ma l'inchiesta va avanti e si allarga a macchia d'olio
Sul quotidiano del gruppo l’Espresso il teologo Mancuso critica il Papa per la nomina del cardinale Scola ad arcivescovo di Milano citando persino il "pluralismo dei Vangeli"
Alla Camera la maggioranza è stata battuta su una legge comunitaria. Il problema non è politico. Al momento del voto oltre 50 deputati di Pdl e Lega erano assenti. Una vergogna, coi tempi che corrono. BLOG C'era una volta la lobby dell'auto / P. Bonora
La prima missione di Alfano sarà quella di mettere ordine tra tutte le anime. Scajola freme, gli under 40 di Liberamente stanno col Guardasigilli. Le mosse di Pisanu & Co. Matteoli vuole superare quota 70-30 (ex Forza Italia-ex An). Alemanno è in lotta con Gasparri e La Russa
Dopo la scissione e la nascita di Futuro e Libertà, è arrivata la rivincita del Cavaliere con la svolta nel Pdl grazie alla scelta del Guardasigilli e una nuova organizzazione. Il presidente della Camera è un fantasma