Politica

"Noi siamo riformisti ed innovatori e quindi al tavolo della discussione abbiamo voluto portare alcune nostre proposte che vanno nella direzione di migliorare la rappresentanza e la stabilità: abbiamo posto con forza la necessità di una riforma della legge elettorale per recuperare il rapporto tra rappresentanti e rappresentati, per superare le liste bloccate. Basta con i listini bloccati. La seconda questione che abbiamo posto all'esecutivo, guardando al modello tedesco, è l'istituto della sfiducia costruttiva, che eviterebbe crisi al buio. Poi, la necessità di limitare la decretazione di urgenza. Abbiamo posto anche il tema del rafforzamento degli istituti referendari e delle leggi di iniziativa popolare. Altri temi sono l'attuazione piena dell'articolo 49 della Costituzione, sui partiti, ed al contempo una legge sul conflitto di interessi". Lo ha segnalato la deputata e segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, al termine dell'incontro, alla Camera, della delegazione del Pd con la delegazione del governo, guidata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulle riforme istituzionali. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Siamo riformisti, ecco le nostre proposte"

"Oggi è un po la vostra festa e il riconoscimento che l'Italia vi dà per quello che fate per la nostra nazione. Non se ne parla mai abbastanza, a volte in qualche trasmissione scientifica, a volte in qualche articolo, nelle pagine di cultura dei nostri giornali. Ma voi, svolgendo un ruolo fondamentale", le parole di Tajani intervenendo alla Giornata dell'Archeologia italiana all'estero. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani agli archeologi: Non si parla abbastanza di voi, svolgete compito fondamentale

"È nostro dovere ascoltare tutti ma poi decidere. Da ministro delle Infrastrutture sto sbloccando cantieri in tutta Italia, fermi da anni, anche sulle riforme dare ai cittadini la possibilità di eleggere direttamente un governo e una maggioranza di governo senza cambi di poltrone di casacca per cinque anni e insieme l'autonomia renderà l'Italia finalmente un Paese moderno, efficiente e più stabile", le parole di Matteo Salvini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: Elezione diretta del Governo e autonomia renderanno Italia Paese più efficiente e stabile

"Noi non siamo per ridimensionare il ruolo del Presidente della Repubblica in alcun modo verso un modello di uomo o di donna sola forte al comando", le parole di Elly Schlein dopo l'incontro con Meloni. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: No a un uomo o donna sola forte al comando

"Bicamerale? Dibattito aperto, se il confronto è serio sono disponibile a parlare di tutto. Non possiamo però perdere tempo all'infinito, abbiamo una maggioranza solida, possiamo arrivare a una democrazia più forte e più matura. Io sono disponibile al confronto, ho idee chiare su cosa sia efficace, ma se si propone solo la sfiducia costruttiva non mi apre una riforma risolutiva, allora mi pare che non c'è la voglia di fare quello che bisogna fare". Così Giorgia Meloni, al termine dell'incontro con le opposizioni sul tema delle riforme alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Bicamerale? No dilazioni, se dibattito serio disponibile a parlare di tutto"

"E' una riforma che, sia chiaro, non stiamo facendo per noi stessi perché è una riforma che noi consegniamo al prossimo governo e quindi consegniamo a tutte le forze politiche", le parole di Meloni al termine del confronto con le opposizioni sulle riforme costituzionali. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Riforma Costituzionale non è per noi stessi, ma per tutte le forze politiche

"Vorrei uno Stato che fosse in grado di mantenere il suo vincolo con i cittadini, che fosse in grado di avere la stabilità necessaria a realizzare una visione e a essere giudicato", le parole di Meloni al termine del confronto con le opposizioni sulle riforme costituzionali. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Vorrei uno Stato che mantenga suo vincolo con i cittadini

"Due per noi sono gli obiettivi irrinunciabili: stabilità di governo e legislature e il rispetto del voto dei cittadini nelle urne. Se i Governi hanno orizzonte corto le politiche hanno respiro corto". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del confronto con le opposizioni sulle riforme istituzionali. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Serve stabilità, a orizzonte corto corrisponde politica di respiro corto"

"Giornata di consultazioni con le forze politiche dell'opposizione sul tema della riforma costituzionale. Voi sapete che tra gli obiettivi del programma della maggioranza di governo c'è quella di riformare le istituzioni della Repubblica. Sostanzialmente per garantire due obiettivi che per noi sono irrinunciabili. E quei due obiettivi sono la stabilità dei governi e delle legislature e il rispetto del voto dei cittadini nelle urne. La giornata di dialogo è stata secondo me proficua, molto interessante e sulla base di questa interlocuzione e delle posizioni che sono state espresse dai partiti dell'opposizione, per la verità molto variegate tra loro, ora cerchiamo di elaborare una nostra proposta", le parole di Meloni al termine del confronto con le opposizioni sulle riforme costituzionali. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforma Costituzionale, Meloni: Giornata proficua, ora elaborare nostra proposta
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica