Politica

"Ciò invece che non vogliamo e a cui non ci prestiamo è l'indebolimento dei pesi e contrappesi previsti dalla Costituzione, così come non è in discussione e per noi non si tocca l'istituzione del presidente della Repubblica", le parole di Schlein dopo l'incontro con Meloni. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforma Costituzionale, Schlein: Presidente della Repubblica non si tocca

"Per prima cosa sottolineiamo che per noi questa discussione sulla riforma costituzionale non è una priorità del Paese. Le priorità che vediamo sono quella del lavoro, della situazione, della sanità pubblica, quella dell'attuazione del Pnrr, quella del clima, dei giovani, della casa.Ci sentiamo vicini a studentesse, studenti che anche in queste ore stanno manifestando e mobilitandosi perché non riescono a trovare casa con il caro affitti" , le parole di Elly Schlein dopo l'incontro con Meloni. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: Riforma Costituzionale non è una priorità, vicini ai giovani che protestano per affitti

Il leghista Angelo Ciocca torna a provocare il Parlamento europeo sottolineandone l’incapacità. L'eurodeputato si è presentato in aula a Strasburgo brandendo una busta di insalata per protestare contro l'immobilismo sulla violenza sulle donne

Giuseppe Spatola
Ciocca (Lega) brandisce l'insalata contro inefficacia dell'Ue

"La cultura deve essere portatrice di pace. C'è grande prospettiva per la nostra archeologia, possiamo offrire il nostro saper fare, i nostri esperti, ma anche la consapevolezza, perchè i nostri antenati ci hanno lasciato un patrimonio straordinario. Lo ha dichiarato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, per la giornata dell'archeologia italiana che si svolge a Roma, presso il Campidoglio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giornata Archeologia, Tajani: "La cultura sia portatrice di pace"

"C'è grande prospettiva per la nostra archeologia. Possiamo offrire il nostro saper fare, i nostri esperti, ma anche la consapevolezza, perchè i nostri antenati ci hanno lasciato un patrimonio straordinario. La presenza degli archeologi serve a mantenere aperto un dialogo, sono dei diplomatici ad honorem". E' quanto dichiarato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, per la giornata dell'archeologia italiana che si svolge a Roma, presso il Campidoglio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Archeologi sono diplomatici ad honorem"

Ecco le immagini dell’incontro della delegazione del Governo, guidata dal Presidente del Consiglio, con il gruppo PD. Presente la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforme Costituzionali, l'incontro tra Meloni e Schlein

"Abbiamo espresso la nostra netta contrarietà sulle modifiche della Costituzione a favore del presidenzialismo. Sono trent'anni che si lavora per potenziale i poteri dell'esecutivo a danni del potere del parlamento. Abbiamo detto che bisogna fare esattamente l'opposto. La nostra Costituzione va attuata, invece di cambiarla. Auspichiamo che ci sia un fronte ampio dell'opposizione contro questa iniziativa del governo che è sbagliata". Lo afferma il leader di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, al termine del confronto sulle riforme con il governo. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fratoianni: "Nettamente contrari a presidenzialismo, Costituzione va attuata, non cambiata"

"Abbiamo comunicato l'indisponibilità a sostenere riforme in chiave presidenzialista con elezione diretta, va tutelata la figura del presidente della Repubblica". Lo ha detto alla Camera il coportavoce dei Verdi, Angelo Bonelli, dopo l'incontro con la presidente del consiglio, Giorgia Meloni, sulle riforme istituzionali. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforme, Bonelli: "Indisponibili al presidenzialismo, salvaguardare figura del Capo dello Stato"

"Con gli Accordi di Abramo abbiamo dimostrato che possiamo avere la pace con quattro Paesi arabi. L'obiettivo è ampliare gli accordi di Abramo con più Paesi che si uniscono. Non è un segreto che vorremmo avere anche l'Arabia Saudita tra questi Paesi. Nel 2020 gli Accordi di Abramo hanno sancito l'avvio delle relazioni diplomatiche di Israele con Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Marocco e Sudan. L'ampliamento delle relazioni con i Paesi arabi vicini "può contribuire ad avere la pace con i palestinesi nel futuro. E' un approccio nuovo che può produrre frutti positivi per il mondo. Credo che tutti noi teniamo alla pace". Lo ha dichiarato il presidente della Knesset, il parlamento di Israele, Amir Ohana, durante un'audizione informale davanti alle commissioni riunite Esteri di Camera e Senato. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il Presidente della Knesset Ohana: "Vogliamo ampliare accordi di Abramo, anche ad Arabia Saudita"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica