Politica

"Il punto è come recuperare potere di acquisto per lavoratori e pensionati di questo Paese. Su 24 milioni di contratti depositati all'Inps 4 sono a tempo indeterminato, 20 sono a tempo determinato, precari. Di quei 20 milioni la metà ha una durata tra un giorno e un mese. Noi proponiamo di fare il patto che è stato sottoscritto in Spagna: eliminiamo i contratti a tempo determinato così che le assunzioni siano tutte a tempo indeterminato". Così il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, intervenendo al 12° congresso nazionale della Uil Pensionati Uil (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bombardieri (Uil): "Fare come in Spagna ed eliminare contratti a tempo determinato"

Una comunità circolare tra caserme dei carabinieri, per lo smaltimento virtuoso dei rifiuti tramite riciclo, quale primo modulo organizzativo di un’amministrazione attivamente impegnata nella riduzione del suo impatto ambientale; e, in futuro, la trasformazione delle infrastrutture più grandi in “comunità energetiche” tendenzialmente autosufficienti. L’Arma, la più grande polizia ambientale d’Europa, vuole porsi come esempio virtuoso nell’adozione di provvedimenti all’avanguardia per la tutela dell’ecosistema; per questo persegue, con determinazione, un’iniziativa che è assolutamente rivoluzionaria nel panorama della pubblica amministrazione italiana. Arma e ACEA hanno infatti avviato con successo un progetto per il trattamento green dei rifiuti organici. Ora la collaborazione fa un passo avanti progredendo alla “fase 2”, quella che appunto coinvolgerà più strutture dei Carabinieri. Si è conclusa con grande successo la fase di sperimentazione di un apparato di compostaggio SmartComp con cui gli scarti alimentari della mensa della caserma del Comando Unità Mobili e Specializzate (CUMS) a Tor di Quinto sono stati trasformati in fertilizzante compost. Nei sei mesi di sperimentazione gratuita sono stati trattati 40 chili di rifiuti al giorno, producendo complessivamente 4 m3 di compost, utilizzato sui prati di quella caserma. Peraltro, esami condotti con l’Università della Tuscia, hanno evidenziato come tale compost possegga ottime capacità fertilizzanti. Ora parte la fase successiva e ci si aspetta così di apportare un notevole beneficio all’ambiente di Roma, non solo si eviterà di produrre centinaia di chili giornalieri di residui (reintroducendoli nell’ecosistema sotto forma di materiale ammendante, di natura completamente organica), ma soprattutto si potrà evitare l’immissione in atmosfera dei considerevoli quantitativi di inquinanti generati dai mezzi di trasporto necessari, oggi, a trasportare i rifiuti verso le loro lontane destinazioni di trattamento. Inoltre, ACEA si è impegnata a studiare, gratuitamente, la possibilità di applicare la tecnologia SmartComp ad altri tipi di residui, quali lo stallatico prodotto dal 4° Reggimento a Cavallo dei Carabinieri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Acea e Arma dei Carabinieri per l'economia circolare, ecco il progetto SmartComp

Si è scolta a Roma la prima convention nazionale di Italia al Centro, il movimento fondato dal governatore della Liguria Giovanni Toti. L'iniziativa ha aperto un dialogo tra amministratori locali, ministri, leader ed esponenti politici di altri partiti, con cui il neo movimento che si è confrontato sui temi al centro dell'agenda politica, in vista delle elezioni del 2023. Presenti, tra gli altri, il leader di Azione, Carlo Calenda, e il fondatore del Partito degli Europei e dei Liberali, Francesco Patamia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Italia al centro, il cantiere politico di Toti avvia i lavori a Roma. Lo speciale

Il gruppo pentastellato alla Camera tiene la linea dura e non parteciperà al voto del testo del decreto, dopo la fiducia della scorsa settimana. Tajani: "Decisione gravissima". Orlando: "È un problema"

Orlando Sacchelli
Parte la sfida del M5S: non vota il Dl Aiuti. Ora che succede?

Che la situazione sia problematica, che l'autunno potrebbe diventare esplosivo, non c'è bisogno che lo dica né Maurizio Landini, né il suo nuovo punto di riferimento politico, cioè Giuseppe Conte

Augusto Minzolini
Soffiano sul fuoco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica