Chiudere una partita Iva è un'operazione facile e tendenzialmente gratuita, occorre però fare le cose per bene per non incappare in sanzioni. Ecco quali passi seguire e cosa sapere
Ultime notizie e approfondimenti sul mondo del lavoro: contratti, normative, concorsi e novità per liberi professionisti, imprenditori, imprese e lavoratori pubblici e privati. Notizie e ultima ora su stipendi, tredicesime e TFR. Approfondimenti e curiosità sul mondo del lavoro: quali sono le figure professionali più cercate, dove si lavora meglio in Italia, come sta cambiando il mondo del lavoro con l'AI.
Chiudere una partita Iva è un'operazione facile e tendenzialmente gratuita, occorre però fare le cose per bene per non incappare in sanzioni. Ecco quali passi seguire e cosa sapere
I lavoratori dovranno aggiornarsi sulle competenze digitali e in materia di transizione ecologica. Entro sei mesi coinvolto il 30% del personale
Con l’arrivo della Pasqua e dei ponti primaverili il settore del turismo stima una forte crescita della domanda. Ma non si trovano i lavoratori.
La politica relativa alle imposte sui redditi per chi lavora all’estero è frutto di accordi siglati coi singoli paesi e, spesso, per mantenere un rapporto equilibrato, occorrono tecniche di alta diplomazia. Ecco come funziona l’imposizione fiscale per i frontalieri che lavorano in Svizzera
La scadenza per candidarsi inviando il proprio curriculum vitae è prevista domenica 5 marzo
A febbraio potrebbero essere in arrivo gli arretrati dello sgravio contributivo confermato e potenziato tramite la legge di Bilancio 2023 approvata dal nuovo governo
La percentuale di bonus benzina da versare come contributo previdenziale non incontra i favori dell'Associazione nazionale consulenti del lavoro
Tutti i limiti della proposta di settimana corta della Cgil e Landini. Ennesimo spot del sindacato di sinistra
Due lectio magistralis con Claudia Parzani e Beatrice Venezi per modificare i vecchi paradigmi e pensare ai giovani sulla scia del pensiero di Guido Carli
I numeri dimostrano che si sarebbe potuto fare molto di più. Risultato? I 4,9 miliardi di euro disponibili sono da considerare sprecati