Ci sono tre metodi per calcolare l’anticipo Iva da versare entro il 27 dicembre del 2022. Si tratta di un acconto e risponde a dinamiche specifiche di detrazione
Ultime notizie e approfondimenti sul mondo del lavoro: contratti, normative, concorsi e novità per liberi professionisti, imprenditori, imprese e lavoratori pubblici e privati. Notizie e ultima ora su stipendi, tredicesime e TFR. Approfondimenti e curiosità sul mondo del lavoro: quali sono le figure professionali più cercate, dove si lavora meglio in Italia, come sta cambiando il mondo del lavoro con l'AI.
Ci sono tre metodi per calcolare l’anticipo Iva da versare entro il 27 dicembre del 2022. Si tratta di un acconto e risponde a dinamiche specifiche di detrazione
La legge vigente non lascia spazio a interpretazioni, gli straordinari devono essere riconosciuti al lavoratore. Ecco cosa fare per esercitare i propri diritti
Con il maxi emendamento alla legge di Bilancio si rafforza il taglio del cuneo fiscale, che sarà al 3% per i redditi fino a 25mila euro annui: ecco quanto si guadagnerà in più il prossimo anno
Natale cade di domenica e quindi si tratterà di un festivo non goduto. Niente riposo extra, ma spetterà un bonus in busta paga
72 ore di sciopero per i benzinai, anche se riguarderà le autostrade. Le sigle sindacali spiegano le ragioni dell'agitazione
Il riconoscimento per l'impegno e la costante attività sul territorio da parte di Confesercenti Milano sono valsi la Civica Benemerenza all'associazione
Occupato solo il 47% dei locali. Preoccupa l'impatto sui servizi e sui bilanci comunali
Grande attesa per l’incontro tra la società Deltafina e OPTA, l’organizzazione agricola che racchiude tutte le cooperative agricole che forniscono tabacco a JTI
Fare l'avvocato è una professione fondamentale che negli ultimi anni è fortemente in crescita. L'avvocato civilista e il presidente nazionale dell’Aiga Francesco Perchinunno ne parla al webinar "Attualità e Legge" a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo
Nella legge di Bilancio ritornano i voucher, una forma di pagamento a fronte di prestazioni professionali saltuarie o di lavoro occasionale