La premier: "No a guerre commerciali". Il vicepremier: da Usa rassicurazioni

La premier: "No a guerre commerciali". Il vicepremier: da Usa rassicurazioni
Il direttore d’orchestra vicino al Cremlino sarà a Caserta, voluto da De Luca. Il ministro cauto: "Allarme propaganda". Lega con il russo: "No al pensiero unico"
Il numero uno di OMR Marco Bonometti: "Si esentino le componenti"
Il ministro dell'Economia: "È una quota ragionevole". La ritorsione Ue dal 6 agosto
Il sovrintendente di New York Peter Gelb spiega il veto: "Mette l'arte al servizio di Putin"
Dopo lo scontro Giuli-Corriere, lite sull'invito in Italia di Gergiev
Il settimanale riconosce i meriti del modello Albania: "I migranti vanno inviati in un Paese terzo sicuro"
Il governatore Luca Zaia: "La civica è un segno di attenzione per chi non vota a destra. Non sono fan di Donald ma so che negozierà"
L’Ue tenta il dialogo e manda una delegazione a Washington, ma prepara contromisure. Meloni: evitare guerra commerciale, accordo prima di agosto
Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta la Von der Leyen indiziata numero uno di un immobilismo che sta affossando l'economia europea con rischi ora per l'agricoltura dieci volte più gravi dei danni che potrebbero causare i dazi di Trump. Questi potrebbero essere gli effetti delle nuove proposte di bilancio che la Commissione presenterà domani, a partire da un fondo unico tra politiche di coesione e politica agricola. Per la prima volta dal 1962 l’Europa non avrebbe più un budget destinato con chiarezza al sostegno della produzione di cibo e alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Così, con un messaggio chiaro “Abbiamo bisogno dell’Europa come il pane, ma questa non è l’Europa che vogliamo”, Coldiretti ha dato vita ad un’azione coordinata da Bruxelles a Roma, per dare il benvenuto a “Vonderland”, una landa autocratica che vede un’Europa sempre più distante dalla realtà, dai cittadini e dalla terra. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di giovani agricoltori di Coldiretti, che hanno esposto striscioni raffiguranti Ursula von der Leyen nella sua “Vonderland” appunto, accompagnati da messaggi chiari come: “non spegnere la democrazia!”, "non spegnere la salute" "non spegnere l'agricoltura" sempre più minacciata da una Commissione Europea che ignora sistematicamente le scelte del Parlamento europeo e agisce senza confronto democratico. Gli striscioni, oltre ad essere stati esposti dal palazzo di Farm Europe a Bruxelles a pochi passi da quello di Berlaymont sede della Commissione Europea, sono stati alzati in cielo anche in alcuni luoghi iconici di Roma come il Colosseo e Fontana di Trevi, e con valore anche politico come Palazzo Chigi e il Senato. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)