L’importo massimo erogabile nel 2024 in presenza di un solo figlio a carico è pari a 199,40 euro

L’importo massimo erogabile nel 2024 in presenza di un solo figlio a carico è pari a 199,40 euro
I contributi sono deducibili fino a 5.164,57 euro. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito la questione in un interpello fiscale
I redditi sopra i 50mila euro subiscono un taglio delle detrazioni di 260 euro
È stato ottenuto il riconoscimento della modalità di visita in telemedicina per le aree disagiate e per le donne medico in gravidanza, con figli fino a tre anni di età
Chi è in pensione può cumulare un reddito da lavoro oltre all’assegno previdenziale? Non sempre. Ecco tutte le regole
Tra le misure c’è il sostegno alle mamme lavoratrici, agli studenti fino e a chi compra o ristruttura una casa
I nuovi importi prevedono che il trattamento minimo passi da 567,94 a 598,61 euro al mese con un incremento di 30,68 euro. Ecco tutti i calcoli
La normativa stabilisce un’eccezione per i redditi da lavoro autonomo occasionale, purché non superino i 5mila euro di compensi lordi annui
I pensionati che hanno un reddito compreso tra 15mila e 28mila euro verseranno un'aliquota Irpef ridotta del 2% rispetto agli anni precedenti
La misura consente di ricevere mediamente 650 euro a famiglia. Il ministero del Lavoro ha infatti specificato che c’è un esplicito divieto ad usare la card per comprare determinati prodotti