Accanto alla terapia anti cancro, una dieta mediterranea rallenterebbe la progressione della malattia: ecco la scoperta dei ricercatori olandesi
Le ultime notizie e gli approfondimenti sull'argomento salute. Leggi i nostri articoli per scoprire quali sono le innovative scoperte e gli studi in ambito medico e scientifico, i consigli per mantenersi in forma e seguire una routine quotidiana che fa bene al corpo e alla mente. Non perderti le notizie di attualità del mondo salute su influenza, virus, dieta e falsi miti.
Accanto alla terapia anti cancro, una dieta mediterranea rallenterebbe la progressione della malattia: ecco la scoperta dei ricercatori olandesi
Al recente Congresso della Società di Medicina Interna è emerso che il 66% degli italiani assume troppi farmaci (oltre 5 continuativamente in un anno) con gravi rischi di interazioni, perciò i medici stanno valutando le "de-prescrizioni"
Completamente diverse dal balsamo, le maschere per capelli sono l'alleato perfetto per la bellezza di ogni capigliatura, che nutrono riparano e proteggono
L’influenza autunnale colpisce maggiormente bambini e anziani manifestandosi attraverso febbre alta, raffreddore e stanchezza generale
Dalle alghe brune si estraggono polimeri in grado di aumentare la viscosità dei liquidi che vengono usati in nutrizione, farmacologia e dermocosmesi
Oltre al fumo diretto e a quello passivo, esiste una terza tipologia altrettanto dannosa per la salute umana. Ecco di cosa si tratta e cosa hanno scoperto gli studiosi
Questo disturbo non è pericoloso per la vita ma può limitare fortemente le attività quotidiane
Nel nostro Paese serve una cultura delle donazioni in materia di trapianti di organi. Facciamo chiarezza con il Prof. Ugo Boggi, in occasione del 45esimo Congresso nazionale della SITO
Allenarsi regolarmente con i pesi, abbinando gli esercizi a un'attività aerobica costante, riduce il rischio di morte per tutte le malattie, tranne il cancro
La pianura Padana e in particolare la provincia di Lodi sono tra le aree più a rischio in Italia. Lo studio, condotto dai ricercatori delle Università di Bologna e di Bari e del Cnr, è stato pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment