I ricercatori ritengono che il modello dell'immunoterapia neoadiuvante possa in futuro essere applicato con successo ad altre forme cancerose; lo rivela uno studio

I ricercatori ritengono che il modello dell'immunoterapia neoadiuvante possa in futuro essere applicato con successo ad altre forme cancerose; lo rivela uno studio
Algoritmi e intelligenza artificiale potranno affiancare i medici nelle diagnosi precoci del tumore al seno oltre ad una precisione diversa rispetto agli altri strumenti: ecco cosa può cambiare
La speranza dei ricercatori del Massachusetts General Hospital e che in futuro si possa prevenire la proliferazione metastatica e, quindi, prolungare la sopravvivenza delle pazienti
Secondo l'immunologo si potranno allentare le misure restrittive a partire dal mese di marzo. Ma bisogna arrivare al 75% di vaccinati con tre dosi
Il 21 gennaio 2022 è la giornata mondiale dell'abbraccio: dall'età infantile agli anziani, ecco perchè tutti ne abbiamo bisogno e cosa ha scoperto la Scienza
Le innumerevoli virtù di questa pianta montana furono descritte per la prima volta dalla monaca Hildegarda von Bingen nel suo trattato De arboris
Secondo gli scienziati dell'Università di Houston, in futuro potrebbe essere integrata ed estesa la protezione ai vaccini anti Covid già esistenti
Gli scienziati della Mayo Clinic consigliano di limitare o di evitare l'uso di sigarette elettroniche al fine di ridurre il potenziale aumento della sintomatologia e delle lesioni polmonari
Ecco cinque validi esercizi da praticare nel primo mese dell'anno, una soluzione rapida per smaltire gradualmente i chili di troppo accumulati rapidamente durante le celebrazioni
A indagare sulla connessione tra junk food e patologie autoimmuni due scienziati del Francis Crick Institute di fama mondiale: James Lee e Carola Vinuesa