Americano e peruviano, cardinale solo da due anni Robert Francis Prevost è una personalità carismatica. La scelta di farsi prete e andare a vivere tra i poveri

Americano e peruviano, cardinale solo da due anni Robert Francis Prevost è una personalità carismatica. La scelta di farsi prete e andare a vivere tra i poveri
Il Segretario di Stato è entrato con un pacchetto di 40-50 consensi, ma mezzo mondo guardava altrove. Il cardinale conservatore americano vero kingmaker
Continuità ma non troppo. Ritorno ai valori non negoziabili su eutanasia e famiglia per far rientrare il rischio di uno scisma
La sua elezione, veloce e non affatto scontata, è il primo segno di una ritrovata unità. Non c'è solo questo. C'è la chiesa occidentale che si specchia, senza sfregiarsi, in quella che spera nel Sud del mondo. È un ponte
L'arcivescovo: "I cardinali sono stati coraggiosi e hanno capito le sfide su donne e uomini di oggi"
I fedeli in piazza San Pietro in attesa della fumata bianca dalle prime ore del pomeriggio
I cattolici festeggiano il nuovo papa tra curiosità, scetticismo e qualche amarcord
In più di un'occasione, Leone XIV, quando era ancora cardinale, ha postato critiche contro Trump e Vance per le posizioni anti-immigrazioniste
Due giorni prima delle votazioni, il neo Pontefice aveva parlato a "4 di sera", il talk condotto da Paolo Del Debbio
Un’occasione persa per l’Italia e per l’Europa. Una scelta che potrebbe essere stata fatta per equilibrare l’irruenza delle politiche di Trump. Hanno eletto un Pontefice prendendolo dal cuore del mondo, un progressista missionario. Sarà comunque anche il nostro Papa. Ci affidiamo allo Spirito Santo, che al momento sembra l’unico appiglio certo.