Nel Medio Evo a Firenze un gruppo di monache si inventò un modo per rispettare le rigide restrizioni della Quaresima e allo stesso tempo far gustare a tutti uno dei biscotti più buoni, che profumano di cacao e di arancia. La storia di questi curiosi dolcetti dalla forma di lettera e la ricetta per prepararli a casa

Luca Bocci
Francesco Botticini, “Santa Monica circondata dalle suore agostiniane” (1470; Firenze, Chiesa di S. Spirito)

La pasta alla gricia è un piatto antico legato alla tradizione culinaria laziale, che si basa sulla presenza di pochi ma fondamentali ingredienti per un risultato indimenticabile

Monica Cresci
Gricia, storia di un piatto romano amato nel mondo

Itinerari da scoprire a Brescia e provincia, dal centro storico della Leonessa d’Italia fino alle sponde del Lago di Garda

Teresa Barone
Cosa vedere a Brescia e provincia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica