L'Europa o è realismo o semplicemente non è. Il Vecchio Continente non possiede un mito che corrisponda a questa definizione, in grado di mobilitare le volontà e infiammare i cuori

L'Europa o è realismo o semplicemente non è. Il Vecchio Continente non possiede un mito che corrisponda a questa definizione, in grado di mobilitare le volontà e infiammare i cuori
Dall'ex premier una sferzata ai riti dell'Ue: «Comprensibili i picchi di scetticismo»
lI capo dei conservatori Ue Nicola Procaccini: "Realismo e buon senso"
In realtà la via federale è stata sul tappeto anche nel tentativo costituente del primo Parlamento europeo eletto
Se i 500 euro sono una moneta legale (della Bce), perché adesso la si vuole far sparire?
Nelle temperie odierne, si può conseguire l'integrazione necessaria con più facilità perseguendo politiche concrete che ricercando complesse architetture formali
Il socialista Nicolas Schmit ha stroncato l'ipotesi di cessioni territoriali ucraine alla Russia senza il consenso di Kiev
La chiusura è obiettivo dell'Ue ma le città sono ancora indietro
Per noi Conservatori, fautori di una visione confederale, il principio guida rimane quello del "valore aggiunto europeo"
La piccola Europa che il Presidente Trump strapazza impunemente non nasce oggi, ma è il prodotto di questa storia. Una storia di interessi nazionali ammantati di illusioni federaliste in cui credeva davvero soltanto un pugno d'idealisti