L'importante studio, pubblicato Nature Medicine e Nature Aging, potrebbe cambiare il trattamento di queste patologie

L'importante studio, pubblicato Nature Medicine e Nature Aging, potrebbe cambiare il trattamento di queste patologie
Quando l’eccellenza sanitaria incontra l'umanità: tre professionisti campani ridisegnano la medicina, riportando i pazienti al Sud
Ecco cosa è successo al tecnico dell'Atalanta, Ivan Juric, colpito da un'infiammazione batterica a vie aree ed epiglottide: di cosa si tratta e quali sono i rischi
La pillola del giorno dopo, o contraccezione d'emergenza, aiuta a prevenire la gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto. Come si assume e quali sono i suoi possibili effetti collaterali?
Il tumore al rene è una neoplasia che colpisce principalmente gli adulti, con un'incidenza maggiore tra i 60 e i 70 anni. Spesso asintomatico, la diagnosi precoce e la prevenzione sono fondamentali
Uno studio UCLA rivoluziona la comprensione della malattia, evidenziando traiettorie cliniche piuttosto che singoli fattori di rischio
La fotosensibilizzazione è un aumento della sensibilità della pelle alle radiazioni solari. Può essere causata dalla combinazione di esposizione al sole e di determinati prodotti o farmaci. Prima di esporsi ai raggi estivi, è necessario controllare le prescrizioni e consultare il medico.
La legionella è un’infezione batterica che si contrae inalando goccioline d’acqua contaminate. Nei casi più gravi può causare polmonite. I sintomi variano da febbre e tosse a difficoltà respiratorie. La prevenzione passa dalla corretta manutenzione degli impianti idrici e di climatizzazione
Il compianto calciatore Diogo Jota soffriva di pneumotorace, una condizione in cui l’aria si accumula nello spazio pleurico causando il collasso del polmone. Di cosa si tratta
Oggi sul mercato ci sono due farmaci, prescritti per smettere di fumare, riservati ai fumatori fortemente dipendenti per i quali altri metodi di disassuefazione hanno fallito. Come funzionano? Quali sono i loro effetti collaterali?