Politica

Roma, 21 giugno 2018
"Non dedico tempo alle polemiche inesistenti. Figuratevi se con questi problemi mi interessa quello che fa e dice Saviano. Non sono io a decidere sulle scorte ci sono gli organismi preposti, che Saviano continui a pontificare e' l'ultimo dei miei problemi". Queste le parole del ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini, in diretta Facebook / Facebook Matteo Salvini

Agenzia Vista
Saviano, Salvini: "Ultimo dei problemi, mi interessa meno di zero"

Roma, 21 giugno 2018
"Questa nave di pseudo volontari batte bandiera olandese, o è fantasma. Questa nave l'Italia la vede solo in cartolina perché le regole se ci sono vanno rispettate e non si mettono a rischio le vite umane e vi portate il carico in olanda". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Salvini attraverso una diretta Facebook. _Courtesy Facebook Salvini

Agenzia Vista
Salvini alla nave Ong Lifeline: "Vada in Olanda,l'Italia la vedono in cartolina"

Roma, 20 giugno 2018 / Courtesy Giuseppe Sciortino
La scomparsa di Emanuela Orlandi è un fatto di cronaca nera avvenuto a Roma il 22 giugno 1983. La vittima, una cittadina vaticana figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, sparì in circostanze misteriose all'età di 15 anni. Quella che all'inizio poteva sembrare come una 'ordinaria' sparizione di un'adolescente, magari per un allontanamento volontario da casa, divenne presto uno dei casi più oscuri della storia italiana e della storia vaticana, che coinvolse lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le Opere di Religione (IOR), la Banda della Magliana, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti di diversi Paesi. Lla reale natura dell'evento a tutt'oggi non è ancora stata definita / Courtesy Giuseppe Sciortino

Agenzia Vista
Emanuela Orlandi: 35 anni di buio, silenzi e segreti - Infografica
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica