Calenda perde altri pezzi e continua a tremare. A Modena in 38 hanno voltato le spalle ad Azione, in aperto contrasto con le scelte del partito nazionale

Calenda perde altri pezzi e continua a tremare. A Modena in 38 hanno voltato le spalle ad Azione, in aperto contrasto con le scelte del partito nazionale
“Desidero esprimere a nome mio e della Camera dei Deputati la più sentita vicinanza alle popolazioni delle regioni duramente colpite dalla frase ondata di maltempo avvenuta in questi giorni, queste ore. Al di là dei sentimenti di più profondo cordoglio per i familiari delle vittime. La Camera è a completa disposizione delle amministrazioni locali per aiuto”, le parole di Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, in occasione del convegno per il 75/o anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione. (Alexander Jakhnagiev)
La candidatura a sindaco di Nicoletta Dosio termina alle spalle della vincitrice Zoggia (centrodestra) e di Allasio: solo 13% dei voti per la storica esponente No Tav
"A nome mio e della Camera dei Deputati voglio esprimere la più sentita vicinanza alle popolazioni duramente colpite dell'ondata di maltempo di queste ultime ore. Questo unitamente ai sentimenti di più profondo cordoglio ai familiari delle vittime: la Camera è a disposizione delle amministrazioni locali per tutto quello che potremo fare con il nostro aiuto". Lo ha affermato il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, nel suo saluto in occasione della presentazione del volume "Potere e Costituzione". Camera (Alexander Jakhnagiev)
Il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha sorvolato, con i vertici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, i territori flagellati dall’ondata di maltempo (Alexander Jakhnagiev)
"Il governo c'è, è una di quelle situazione in cui tutti i livelli istituzionali bisogna che lavorino al massimo delle loro possibilità: spero che si veda che noi ci siamo". La presidente del Consiglio Giorgia Meloni lo ha sottolineato intervenendo a un punto del Comitato operativo della Protezione Civile sul maltempo in Emilia Romagna, in videoconferenza da Anchorage, in Alaska, dove ha fatto scalo tecnico il volo che la porta al G7 di Hiroshima in Giappone. Come si vede in un video diffuso da Palazzo Chigi, parlando davanti al computer, la premier ha voluto "ribadire la solidarietà a tutti i cittadini colpiti da questa emergenza". In collegamento con il ministro Nello Musumeci, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, e il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, Meloni ha spiegato di voler "capire quali sono le condizioni meteo previste per le prossime ore, se ritenete che la situazione possa peggiorare, andare avanti o almeno arrestarsi". "Come ho detto al presidente Bonaccini la settimana scorsa - ha aggiunto la presidente del Consiglio -, il governo è a disposizione per fare quello che è necessario, se serve un Consiglio dei ministri, anche nelle prossime ore, per approvare provvedimenti necessari immediatamente, si può fare tranquillamente". "Sulle risorse - ha proseguito ancora rivolta al governatore dell'Emilia Romagna -, io e te abbiamo fatto una lunga chiacchierata settimana scorsa e ovviamente faremo tutto quello che c'è da fare per aiutare la popolazione, poi c'è un tema di messa in sicurezza del territorio". Chigi (Alexander Jakhnagiev)
Il primo turno delle elezioni comunali, almeno a livello di capoluoghi di provincia, si è chiuso con un 4 a 2 in favore del centrodestra
Il ministro degli Interni francese non si ferma e sferra l'ennesimo attacco all'Italia e al governo Meloni nel nome dell'ideologia progressista di sinistra
Palazzo Chigi stronca il Nutriscore: "Si fonda su algoritmi non sufficientemente trasparenti, facilmente influenzabili per interessi economici e basati su parametri valutativi inappropriati"