Cambia il vento, si calma la bufera e - senza fare una piega e neanche un plissé -la sinistra italiana esce dalla stagione dell'innocenza e scopre che il Kgb fu davvero l'incubo che ha imperversato su tutti i Paesi occidentali.

Cambia il vento, si calma la bufera e - senza fare una piega e neanche un plissé -la sinistra italiana esce dalla stagione dell'innocenza e scopre che il Kgb fu davvero l'incubo che ha imperversato su tutti i Paesi occidentali.
Giovedì la cabina di regia. Le ipotesi: certificato breve (anche per la scuola), mascherine all'aperto, vaccini per chi lavora a contatto con il pubblico e test negativi per accedere a eventi, cinema e teatri
Scarsa trasparenza sui dati dei contagi nelle classi. I sindaci: pass anche per gli studenti. Il no dei dirigenti. "Viola il diritto all'istruzione"
La differenza tra il bambino e l'adulto è il senso del limite, la capacità di accettare la frustrazione di un piacere irrealizzabile e la realtà di una condizione umana di imperfetta finitudine.
Tra le ipotesi anche i tamponi in discoteca, oltre al certificato verde. La Cabina di regia è stata convocata per giovedì 23 dicembre
Una fonte interna al MoVimento rivela le intenzioni di Di Maio sul Colle. Perché "portare Draghi al Quirinale" risulta difficile ai grillini. Conte, invece, viene considerato "impreparato"
A Torino una gru è crollata sopra un palazzo provocando la morte di tre operai e ferendo i passanti. Le immagini dei Vigili del Fuoco impegnati, anche con squadre usar, nelle operazioni di estrazione dei tre operai rimasti incastrati sotto una parte dell’intelaiatura. Le foto. / Fonte sito Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)
“Oggi a Torino l’ennesima tragedia sul lavoro, ma è ora di finirla di chiamarli incidenti. Sono il frutto di un modello di ripresa sbagliato che mette al centro il profitto contro la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici”, così l'Onerevole Nicola Fratoianni. (Alexander Jakhnagiev)
Giuseppe Conte non è riuscito ad iscrivere per tempo il MoVimento 5 Stelle al gruppo dei Dem europei. L'ipotesi di un risentimento
Dopo oltre 20 anni, riapre il teatro ‘Lirico Giorgio Gaber’ di Milano. Una giornata che il direttore generale Matteo Forte ha definito storica. Le porte di un luogo importante per i milanese riaprono con un Open day il 18 e il 19 dicembre, che vedrà esibirsi artisti come Renato Pozzetto, J-AX e la Dalia Gaberscik e tanti alti. (Alexander Jakhnagiev)