Politica

"Le forze di polizia hanno il compito del mantenimento della pace sociale e non si prestano a essere strumento di oscure finalità politiche, quella fatta è un'ingiusta accusa che getta un'ombra inaccettabile sull'operato delle forze dell'ordine". Lo ha detto la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, nel corso dell'informativa urgente alla Camera sugli scontri accaduti nel corso della manifestazione del 9 ottobre a Roma. La ministra dopo queste affermazioni è stata contestata dai banchi di FdI, ripresi poi dal presidente Fico. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Green pass, Lamorgese: "Inaccettabili accuse strategia tensione". Contestata dai banchi di FdI

"E' stata poco comprensibile la riluttanza della Meloni a riconoscere la matrice fascista" degli scontri di Roma ma è inammissibile costruire la tesi del complotto ordito contro la destra. L'idea che tutti i ministri stiano tentando di danneggiare un partito e sovvertire l'ordine democratico è un'accusa da rigettare con la massima fermezza”. Lo ha detto la presidente dei deputati Pd Debora Serracchiani nel corso dell'informativa della ministra dell'Interno Lamorgese sugli scontri di Roma, Milano e Trieste. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Squadrismo, Serracchiani: "Inammissibile tesi complotto contro destra"

"La manifestazione del 9 ottobre ha rappresentato l'evento più gravemente critico nell'ambito della mobilitazione nazionale contro il green pass. È palese che non si sia riusciti a contenere tutti i propositi criminali - ha aggiunto -. Il deficit di sicurezza determinato dalla situazione che ha superato ogni ragionevole previsione, non debba più ripetersi. Ci attende un periodo impegnativo con il G20 di fine ottobre". Lo ha detto la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, nel corso dell'informativa urgente alla Camera sugli scontri accaduti nel corso della manifestazione del 9 ottobre a Roma. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lamorgese: "Deficit sicurezza non deve più ripetersi, ci attende periodo impegnativo con G20"

"Gli operatori del settore dell'acciaio vivono una situazione di incertezza per i mutamenti dello scenario, a causa delle condizioni di mercato e delle normative entro cui si devono muovere. Nel settore gli investimenti da realizzare sono particolarmente consistenti, dal punto di vista finanziario e temporale. "Il primo fattore d'incertezza è legato alle produzioni che arrivano dall'Asia, in particolare dalla Cina, in gran parte a scapito dell'Europa. Oggi l'Asia copre circa il 75% della produzione mondiale e la Cina quasi il 60%, l'Europa nel suo complesso il 15%. La concorrenza, spessa sleale di alcune delle economie emergenti, in particolare della Cina e dell'India, ha comportato la complessiva riduzione di produttività dei maggiori produttori di acciaio europei". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, nel corso dell'audizione in commissione Attività Produttive della Camera, sulla situazione del settore siderurgico. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Acciaio, Giorgetti: "Concorrenza sleale Cina e India a scapito produzione Ue"

La novità di quest'anno per i Re magi del presepe dei presepi di San Greforio Armeno è il green pass. "Ogni anno attualizziamo i nostri pastori, quest'anno il tema principale è il green pass e dato che i Re magi devono compiere un lungo viaggio li abbiamo dotati di certificazione verde. Questa scelta non è stata apprezzata dai no vax che mi hanno insultato, ma non c'era nessuno intento politico nella realizzazione delle statuine", così l'artigiano Marco Ferrigno che ha realizzato le statue del presepe. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Green pass, a Napoli anche i Re magi di San Gregorio Armeno hanno il certificato
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica