Dopo giorni di guerra tra alleati il governo ha approvato ieri sera, con grave ritardo, la manovra da cinquantacinque miliardi per fronteggiare la crisi economica

Dopo giorni di guerra tra alleati il governo ha approvato ieri sera, con grave ritardo, la manovra da cinquantacinque miliardi per fronteggiare la crisi economica
Il virus più letale è la coercizione istituzionalizzata che costituisce il Dna inseparabile dello Stato e che può persino arrivare a negare, alla sua origine, l'emergere di una pandemia
La più scontata delle misure (nessuno ha mai messo in discussione la conferma degli ammortizzatori sociali) si è rivelata una delle più difficili da fare passare, perché costosa e di difficile attuazione
È forse la principale novità del decreto rilancio. Confindustria, le associazioni delle piccole imprese e dei professionisti, oltre all'Abi nei giorni scorsi avevano sollecitato la cancellazione dell'Irap
Beneficio anche a chi già percepisce il sussidio di Stato. La ministra dell'Agricoltura si commuove in diretta tv
Berlusconi: "Si dia un aiuto serio a cittadini e aziende. Economia senza risposte"
Il presidente del Consiglio in difficoltà presenta il Dl Rilancio affiancato da un ministro per ogni alleato. Attacca la Ue: niente percorsi differenziati sul turismo
Per rilanciare il turismo il presidente della Regione Toscana propone di curare gratuitamente i turisti provenienti da Stati Uniti e Russia. Ma gli italiani con le seconde case in Toscana in emergenza coronavirus non li voleva curare
La deputata Sara Cunial, ex M5s e ora nel Misto, avrebbe usato il termine "virus" riferendosi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella
La deputata Sara Cunial avrebbe usato il termine "virus" riferendosi a Sergio Mattarella. Fi, Pd e Iv hanno chiesto di verificare, attraverso stenografici e registrazione, le parole della collega per accertare se esiste il presupposto per il reato di vilipendio del Capo dello Stato