Una sentenza giunta quando l'imputato è già morto, e quindi incapace perfino di difendere la propria memoria davanti ai giudici. Se questa è giustizia, allora la giustizia in Italia non è più un valore, ma una caricatura di se stessa
Tutte le notizie su inchieste, sentenze, riforme della giustizia, nomine e attività dei magistrati. Leggi gli articoli con approfondimenti su rapporti tra politica e potere giudiziario. Le ultime news su decisioni, indagini e dibattiti relativi ad argomenti di politica e giustizia del momento.
Una sentenza giunta quando l'imputato è già morto, e quindi incapace perfino di difendere la propria memoria davanti ai giudici. Se questa è giustizia, allora la giustizia in Italia non è più un valore, ma una caricatura di se stessa
Il giorno dopo avere fatto una leggera retromarcia su alcune dichiarazioni rivolte alla famiglia Berlusconi, cercando di fare un passo avanti sulle responsabilità dei giudici, Cesare Parodi smentisce se stesso: "La politica dà l'immagine di una magistratura politicizzata e inaffidabile"
Avuto particolare riguardo al settore della giustizia, è stata rimessa alla competenza del ministero della Giustizia la disciplina degli impieghi dei sistemi di Ia per l'organizzazione dei servizi, la semplificazione del lavoro e le attività amministrative accessorie
Quando la politica entra dalla porta, la giustizia scappa dalla finestra. Al giornalismo invece basta qualche dossier
È stato instillato nella testa dei cittadini italiani il convincimento che ci sia un potere che si debba occupare dell'etica pubblica e, perché no, anche di quella privata. Tale potere è la magistratura. Niente di più sbagliato
I dati raccolti dall'azzurro Costa parlano chiaramente. Per le ingiuste detenzioni, che sono state quasi 6mila, le toghe sanzionate sono state soltanto nove
L’Associazione Nazionale Magistrati boccia la riforma della giustizia, giudicandola un rischio per l’indipendenza delle toghe e l’equilibrio dei poteri. Annuncia una campagna nazionale contro il progetto
La Cassazione ha certificato che non ci sono mai stati riciclaggi di Cosa Nostra nella Fininvest, né accordi con Forza Italia. Eppure sui quotidiani la decisione si è trasformata in tutt'altro, in un nuovo scontro innescato da chi l'ha ingiustamente sminuita, con argomentazioni pretestuose e ipocrite
La vicenda Mattarella mette a nudo un sistema investigativo che ha fabbricato scenari suggestivi solo per i dibattiti televisivi ma non per il tribunale
Ci sono stati milioni e milioni di italiani che hanno dato la loro fiducia all'uomo Berlusconi sapendo a pelle che le accuse di mafia che gli venivano mosse erano false e costituivano un evidente pericolo per la democrazia