La premier: "Mosca non può essere sede negoziale". L'addestramento sui Samp-T
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
La premier: "Mosca non può essere sede negoziale". L'addestramento sui Samp-T
Qui c'è gente orgogliosa delle proprie idee e pronta a metterci la faccia. Se poi si becca una foto e un titolo sul giornale, beh sono gli effetti collaterali della guerra mediatica
La vicepresidente del Parlamento Ue Pina Picierno sulla visita a Pechino: "Una volta trattava con Blair e Clinton..."
La replica della premier alla leader Pd: "Usiamo i canali umanitari già attivi"
“Finora il Presidente russo Vladimir Putin ha respinto tutti gli appelli ai negoziati di pace. Nonostante ciò, pensiamo che le sanzioni stiano avendo un impatto, contrariamente a quanto sostiene qualcuno. Un incontro con Putin è necessario. Abbiamo sostenuto le proposte in ogni direzione. Ritengo che, se si vuole far fallire un incontro, si proporrebbe di farmi andare a Mosca. Ma se la Russia parla di incontro, è già un primo passo. Gli incontri tra leader adulti devono avere già chiari i risultati, e in questo caso il risultato è la fine della guerra”. Così Zelensky durante una conferenza stampa tenuta a Parigi al termine della riunione dei volenterosi. Elysee (Alexander Jakhnagiev)
“Sebbene non si conosca il bilancio preciso della guerra in Ucraina, sappiamo che la Russia ha perso più di un milione di soldati, che sono stati uccisi o sono rimasti feriti, per conquistare l'1 per cento del territorio ucraino da novembre 2022. Il problema è Mosca e questa guerra d'aggressione, un' idea immorale, illegale e impossibile. Il fattore preliminare ad ogni discussione sulla pace è la necessità del ritiro immediato delle truppe russe in Ucraina". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine della riunione della Coalizione dei volenterosi che si è tenuta all'Eliseo, in conferenza stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Elysee (Alexander Jakhnagiev)
“Ventisei Paesi europei si sono impegnati a essere presenti sulla terraferma, in mare o in aria in Ucraina. Per la formalizzazione delle garanzie di sicurezza, eravamo in due ad affermare che forse un giorno avremmo inviato truppe: Francia e Lituania. Oggi, una ventina di Paesi hanno confermato la loro disponibilità a schierare truppe e a essere coinvolti in forze di rassicurazione. La formalizzazione avverrà nelle prossime settimane. Non si tratta di dichiarazioni d'intenti". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine della riunione della Coalizione dei volenterosi che si è tenuta all'Eliseo, in conferenza stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Elysee (Alexander Jakhnagiev)
Addio al Re della moda Giorgio Armani. Lo stilista si è spento a 91 anni. Lo ha annunciato l'azienda con un post sui social, e subito la notizia è rimbalzata sui quotidiani di tutto il mondo. (Alexander Jakhnagiev)
Dopo aver controllato i registri dell'aereo, abbiamo visto che non vi era alcuna indicazione di preoccupazione da parte del pilota. Per cinque minuti l'aereo è rimasto sospeso nell'area di attesa, con la qualità del segnale sempre buona. Non è necessario indagare sulla situazione perché queste violazioni non sono né ibride né minacce informatiche. Purtroppo questa è una delle conseguenze secondarie, ma non insignificanti, di tali conflitti", lo ha detto il Primo ministro bulgaro Rosen Zhelyazkov rispondendo a un'interrogazione parlamentare di Ceyhan Ibryamov. National Assembly of the Republic of Bulgaria (Alexander Jakhnagiev)
"Non è la Russia che può decidere sullo schieramento di truppe occidentali in Ucraina". Lo ha detto il segretario della Nato Mark Rutte a Praga al vertice sulla difesa. Nato (Alexander Jakhnagiev)