I ricercatori dell'Università Statale di Milano hanno costruito un modello umanoide, in grado di simulare in 3D la migrazione delle cellule tumorali verso gli altri organi. Così si studia la diffusione delle metastasi

I ricercatori dell'Università Statale di Milano hanno costruito un modello umanoide, in grado di simulare in 3D la migrazione delle cellule tumorali verso gli altri organi. Così si studia la diffusione delle metastasi
Generalmente il disturbo non è grave, tuttavia si deve contattare il medico se si potrae per oltre due-tre settimane
A seconda della tipologia, primaria o secondaria, esistono delle terapie mirate
Lo studio, prodotto da un gruppo di scienziati americani e indiani, individua nelle ghiandole maschili la possibile causa dei tanti decessi tra i pazienti maschi. Presa in considerazione anche la "tramsissione per via sessuale"
Nei bambini e nei giovani adulti, spesso, essa è la conseguenza di un'appendicite non diagnosticata per tempo
La vita dei claustrofobici subisce parecchie limitazioni. Basti ad esempio pensare che molti si rifiutano di eseguire esami diagnostici come la risonanza magnetica
Agli esordi la sintomatologia è spesso subdola e poco chiara. Ci sono, tuttavia, dei segni clinici che devono destare sospetti
La terapia deve essere attuata in maniera repentina. Se cronicizza, infatti, il disturbo può causare infertilità
La primavera è la stagione più temuta per i soggetti allergici. Quest’anno le allergie ai pollini convivono con la diffusione del Covid- 19 creando confusione tra i sintomi delle due manifestazioni patologiche
La diagnosi deve essere repentina. Le conseguenze della malattia, infatti, possono essere anche gravi e condurre all'infertilità